PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] , spesso vengono associati all'antibiotico. Buoni risultati si sono ottenuti anche nelle ferite infette dal germe della gangrena gassosa, prima quasi sempre mortali.
Tra le infezioni generali curabili con la penicillina vanno in primo luogo ricordate ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] più essere contenuto dalle vene e dalle arterie, si produce un'effusione. L'autore aggiunge anche una terza causa: la gangrena o cancro. La rottura di una vena può derivare anche dall'eccesso di calore, causato per esempio da frequenti bagni nell ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] l'assenza di conoscenze sulla causa della malattia, non mancano le recidive e vi sono alcuni casi di ileite gangrenosa di estrema gravità. La diagnosi differenziale nei riguardi della colite ulcerosa cronica, molto più frequente, non è facile: può ...
Leggi Tutto
saproemia
saproemìa (o sapremìa) s. f. [comp. di sapro- e -emia]. – In medicina, condizione morbosa tossinfettiva (detta anche intossicazione putrida) caratterizzata da una infezione putrida e dalla presenza nel sangue dei microrganismi che...
cancrena
cancrèna (o gangrèna; ant. cangrèna) s. f. [lat. gangraena, dal gr. γάγγραινα, incrociato con cancro]. – 1. In medicina, particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo, dovuta a diversi...