sfenopalatino, ganglio Piccolo ganglio nervoso (detto anche ganglio di Meckel), annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare; fornisce i nervi sensitivi per il palato nonché il [...] nervo motore per il muscolo elevatore del velo palatino. ...
Leggi Tutto
vidiano, nervo Ramo nervoso afferente al gangliosfeno-palatino; deriva da una branca di divisione del nervo facciale (grande petroso superficiale) e si compone di fibre motorie e fibre neurovegetative. [...] Gli vengono attribuite varie funzioni: la vasomotilità naso-sinusale, la vasodilatazione uveale, la reazione vasomotoria in corso di rinopatia vasomotoria, la compartecipazione alla funzione gustativa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] del trigemino, presente nei Pesci, scompare e resta invece quello profondo; il ramo mascellare, associato con il gangliosfeno-palatino, provvede all’innervazione del labbro superiore, dei lati del naso, della palpebra inferiore e dei denti della ...
Leggi Tutto
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] una motoria: la prima termina in una formazione semilunare, il ganglio di Gasser; dalla convessità di questa formazione si dipartono i 3 inoltre fibre neurovegetative, che gli provengono dal gangliosfeno-palatino. Il nervo mandibolare si divide in 2 ...
Leggi Tutto
sfenopalatino
agg. [comp. di sfeno- e palatino1]. – In anatomia, relativo allo sfenoide e all’osso palatino: ganglio s. (o ganglio di Meckel), piccolo ganglio nervoso annesso al nervo mascellare e situato nella fossa pterigo-mascellare, che...