• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [97]
Biologia [50]
Patologia [27]
Storia [25]
Neurologia [21]
Biografie [22]
Zoologia [22]
Anatomia [17]
Temi generali [19]
Geografia [12]

memoria a lungo termine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memoria a lungo termine Magazzino di memoria in cui la conoscenza si organizza in modo permanente e duraturo, di cui tuttavia non è attualmente nota né la capacità, né il tempo di conservazione delle [...] ). È caratterizzato da apprendimenti graduali che si automatizzano e mantengono una certa stabilità nel tempo. I gangli della base e il cervelletto sembrano essere le regioni cerebrali maggiormente implicate nel suo funzionamento, mentre non sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GANGLI DELLA BASE – NEUROSCIENZE – CERVELLETTO

neuromodulatore

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulatore Guido Maria Filippi Neurotrasmettitore in grado di modulare l’azione di altri neurotrasmettitori. Ne fanno parte l’acetilcolina, la serotonina, la dopamina, la noradrenalina Meccanismi [...] , presenti soprattutto al livello delle terminazioni sinaptiche. Le risposte dell’aggressività. La dopamina interviene nei circuiti di controllo motorio e nei processi cognitivi connessi con il movimento: è presente in partic. nei gangli della base ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – RECETTORI IONOTROPICI – NEUROTRASMETTITORE – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuromodulatore (1)
Mostra Tutti

nucleo della base

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleo della base Paolo Calabresi Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] assieme al nucleo subtalamico del Luys (STN) e alla sostanza nera del Soemmering (SN). I gangli della base sono tra di loro connessi e ricevono afferenze dalla corteccia cerebrale, principalmente dalla corteccia mediale prefrontale, dall’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

corteccia prefrontale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corteccia prefrontale Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] prefrontale è la sede dei processi decisionali e dell’etica. La corteccia prefrontale svolge tutte queste funzioni anche in associazione con il talamo e i gangli della base, formando i cosiddetti circuiti fronto-sottocorticali. (*) → Neuroscienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

equilibrio, disturbi dell'

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio, disturbi dell’ Incapacità di un soggetto di compiere i necessari aggiustamenti posturali nello stare eretto, nei cambiamenti di posizione, nella deambulazione. Sono coinvolti in questi deficit [...] il cervelletto. In partic., nelle lesioni dei gangli della base (compresa la malattia di Parkinson) sono compromessi la corsa e il voltarsi velocemente sono accompagnati da disturbi dell’e. con sbilanciamenti in molte direzioni. Nelle malattie del ... Leggi Tutto

ipomimia

Dizionario di Medicina (2010)

ipomimia Torpidità e scarsa mutevolezza dell’espressione mimica, tipica di melanconici e depressi e spec. dei malati parkinsoniani. Nel morbo di Parkinson l’i. si caratterizza in modo particolare per [...] a ipertonia dei muscoli del viso, tipica anch’essa della malattia. L’i. comporta non solo la riduzione delle manifestazioni facciali spontanee (se sono interessati i gangli della base e il sistema limbico), ma anche un marcato rallentamento ... Leggi Tutto

discinesia

Dizionario di Medicina (2010)

discinesia movimento anormale e involontario della muscolatura striata (➔ movimento, disturbi del). D. da antipsicotici neurolettici: si distinguono la d. acuta, che compare dopo le prime dosi, costituita [...] la tardiva solitamente persiste a lungo, e si suppone sia legata ad alterazioni metaboliche delle cellule dei gangli della base (aumento compensatorio delle funzioni dopamminergiche). Una d. tardiva a rapida risoluzione è invece quella da sospensione ... Leggi Tutto

dopamminergico (o dopaminergico), sistema

Dizionario di Medicina (2010)

dopamminergico (o dopaminergico), sistema (o dopaminergico) Complesso di vie nervose che utilizzano il neurotrasmettitore dopammina. Nel cervello gran parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella [...] limbiche (proiezioni mesolimbiche). Altra importante localizzazione si ha nell’ipotalamo ventrale con irradiazioni verso i gangli della base. Il sistema d. nigrostriato è fondamentale per la regolazione dei riflessi posturali e per l’inibizione ... Leggi Tutto

catatonia

Dizionario di Medicina (2010)

catatonia Complesso di sintomi che si osserva prevalentemente nella schizofrenia, di cui può caratterizzare tanto una variante clinica, quanto una fase di durata più o meno protratta: si tratta di atteggiamenti [...] Ricerche di neurobiologia hanno correlato la c. a bassi livelli di GABA nella corteccia frontale e di dopamina nei gangli della base cerebrale. La terapia della c. è farmacologica (antipsicotici, benzodiazepine) o elettroconvulsivante (elettroshock). ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE – GANGLI DELLA BASE – ARTERIOSCLEROTICO – PARKINSONISMO

retropulsione

Dizionario di Medicina (2010)

retropulsione Tendenza a cadere all’indietro, oppure a spostarsi velocemente all’indietro dopo un primo passo in tale direzione. La r. si verifica in pazienti neurologici per deficit della postura, dei [...] deambulazione; ne sono causa le malattie del verme cerebellare, dei gangli della base (malattia di Parkinson o parkinsonismi), dei lobi frontali (nella cosiddetta atassia frontale nella marcia e nell’atassia frontale di Burns, ove è presente la r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
gànġlio
ganglio gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi linfatici (g. linfatico o linfonodo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali