• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [97]
Biologia [50]
Patologia [27]
Storia [25]
Neurologia [21]
Biografie [22]
Zoologia [22]
Anatomia [17]
Temi generali [19]
Geografia [12]

Governo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo Giovanni Bognetti I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di una funzione diversa da quella loro propria). Sulla base del modello si formano perciò, nell'ambito degli organi indebita influenza dei partiti negli organi della pubblica amministrazione e nei gangli del settore economico controllato dallo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] differenti tipi e i livelli di cause delle malattie, in base al modello dell'eziologia galenica, così come era stata descritta , sia perché contengono pus. Ascessi, gonfiori dei gangli linfatici, gonfiori articolari, edemi, tumori cancerosi, pustole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] poligono, di vasi arteriosi alla base del cervello, in seguito chiamato ansa succlavia del simpatico cervicale, i gangli celiaci, ecc.; con il suo -XIV (anche in: Belloni, Luigi, Per la storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1980, pp. 1-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] migrare e iniziano ad aggregarsi, formando gli abbozzi dei gangli dorsali, le cellule esprimono nuovamente la E-caderina. Queste questo porta a una stimolazione eccessiva dell'espressione genica alla base della trasformazione neoplastica. I livelli di ... Leggi Tutto

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] non viene eliminato, ma persiste indefinitamente nei gangli nervosi sensoriali (infezione latente); periodicamente, talora e rapida è l'esame istologico del materiale prelevato alla base delle vescicole. La ricerca degli anticorpi nel siero è utile ... Leggi Tutto

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] generale, come qualsiasi altra riflessione sviluppata sulla base dell’osservazione empirica, non può essere considerata valida affiliati a concorrere in prima persona all’occupazione dei gangli del potere ovvero a tenere in ostaggio quel soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CUTOLO, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTOLO, Teodoro Michele Fatica Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] finanzieri e speculatori, riuscirono ad impadronirsi di tutti i gangli vitali dell'economia di Torre Annunziata. La città vesuviana, con sempre più diffusa espansione della piccola e media industria. Partendo dalla stessa ipotesi di base, il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona) Salvatore Tramontana Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] nuovi sovrani nella gestione del governo, nei gangli dell’amministrazione e nell’economia. Sembravano dimenticate , si cominciava a discutere sui problemi giuridici che stavano alla base del potere. Anni in cui la storiografia era impegnata non ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – FEDERICO IL SEMPLICE – ANDREA CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] da soli 20.000 grandi neuroni, raggruppati in dieci gangli principali, che per le loro dimensioni sono facili da uno dei principali meccanismi di plasticità alla base della codificazione della memoria. È stato osservato che la somministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] e del diametro di circa 1 cm, che si estende dalla base cranica alla prima o seconda vertebra lombare. Ha un'organizzazione comunicanti, bianchi e grigi, che si connettono ai gangli delle catene simpatiche, e un filuzzo nervoso destinato alle meningi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
gànġlio
ganglio gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi linfatici (g. linfatico o linfonodo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali