• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Medicina [97]
Biologia [50]
Patologia [27]
Storia [25]
Neurologia [21]
Biografie [22]
Zoologia [22]
Anatomia [17]
Temi generali [19]
Geografia [12]

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885) Paolo Fontana Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] che blocca l'attività sinattica nei gangli, estratto inizialmente da un animale, ) i gas tossici destinati alla difesa delle piante e dei loro prodotti; d seguenti presidi sanitari: princìpi attivi a base di antibiotici chemioterapici, acetato di fenil ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA ALIMENTARE – ACIDO SOLFIDRICO – ESTERI FOSFORICI – EVAPORAZIONE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

GEFIREI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte") Pasquale Pasquini Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] circondata da tentacoli; oppure di una proboscide retrattile alla cui base si apre la bocca. L'aano si trova talora all' 'ano senza ganglî distinti. Il sistema escretore è rappresentato da un paio di nefridî, situati a metà circa della lunghezza del ... Leggi Tutto

GASSER, Johan Lorenz

Enciclopedia Italiana (1932)

GASSER, Johan Lorenz Arturo CASTIGLIONI Guido FERRARINI Medico, nato a Vienna nel 1723, morto nel 1765. S'occupò di studî anatomici con tanta diligenza che gli fu conferita la laurea senza esami [...] o taenia nervosa e ora col nome del G. Ganglio di Gasser. - È una massa di sostanza nervosa del volume e della forma d'un fagiolo, situata alla base del cranio, sulla faccia interna e anteriore della rocca petrosa di ciascun lato, accolta in una ... Leggi Tutto

PRURIGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRURIGO (o Prurigine) Mario Truffi Voce latina rimasta a indicare un gruppo di affezioni a limiti non sempre netti e non ben differenziabili né per l'obiettività delle lesioni con cui si manifestano, [...] vario, che talora si differenzia appena da quello della cute sana, centrata di solito da una , in cui l'elemento papuloso sorge su base urticarioide: è affezione a recidive subentranti, che un'iperplasia dei ganglî linfatici; persistendo la ... Leggi Tutto

LUGARO, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGARO, Ernesto Psichiatra e neurologo, nato a Palermo il 25 ottobre 1870, professore di clinica psichiatrica a Sassari, Messina, Modena e Torino; dal 1927 anche di clinica neuropatologica. Tra i suoi [...] delle cellule dei gangli sensitivi (ivi 1903); Sulle pseudoallucinazioni (ivi 1903); insieme con E. Tanzi: Trattato delle malattie mentali (Milano 1904; 3ª ed., 1923-24); I problemi odierni della psichiatria (Palermo 1907); La base anatomica dell ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRIA – PALERMO – MESSINA – SASSARI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] dall'età augustea, un grande sviluppo, venendo prescelta come base della flotta adriatica. Assieme con Milano e Aquileia essa fu l nel IV secolo un nuovo spicco in quanto gangli di presenze burocratico-amministrative imperiali ad alto livello. ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 'idea di saggio e paterno buon governo che stava alla base delle loro occupazioni. Episodicamente, ma con la coda di alate giustizia per via straordinaria e di controllare i gangli più resistenti del potere locale, generavano nuove conflittualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , che nondimeno si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di ben altre argomentazioni. Non v’è dubbio che, avrebbero seguito la lezione politica, operando di conseguenza nei gangli dello Stato151: «L’ultima élite italiana», ha indicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] limitato al settore temporale o nasale del campo visivo. In base a questi risultati Szekely prospettò l'ipotesi che ogni fibra in questo caso frammenti di tumore e gangli sensitivi o simpatici dell'embrione - in un mezzo semisolido costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] è però alla base del fenomeno dell'erezione, in quanto causa il rilassamento della muscolatura liscia del . Reit, E., Actions of angiotensin on the adrenal medulla and autonomic ganglia, in ‟Federation proceedings", 1972, XXXI, pp. 1338-1343. Roddie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
gànġlio
ganglio gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi linfatici (g. linfatico o linfonodo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali