• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [9]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Geologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Economia [1]

CONTI, Niccolò de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Niccolò de' Francesco Surdich Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] e poi Malapur, dove era vivo il culto di s. Tommaso, venerato dai nestoriani. Lasciata poi l'India al di qua del Gange, il C. navigò verso Sumatra, superando, alla sua destra, l'arcipelago delle Andamane. Neppure in questo caso ci dice dove si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – PENISOLA DEL SINAI – POGGIO BRACCIOLINI – PIETER VAN DER AA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò de' (2)
Mostra Tutti

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , su richiesta di monsignor Anastasio Hartmann partì per il vicariato apostolico di Patna, che si stendeva dall’Himalaya sino alle foci del Gange, e vi giunse a fine aprile 1847. Il suo primo impegno fu presso la stazione di Dinapur, tra i soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Giacomo CC. Palagiano-* Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni. Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 'India, cioè le Molucche, le Filippine e le isole della Sonda, la penisola dell'India, l'India di qua dal Gange e l'India di là dal Gange, l'Ungheria orientale; nel 1684 comparvero il corso del Danubio, l'arciducato d'Austria, la Macedonia e l'Epiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELETTORATO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CASSIANO da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni) Marica Milanesi Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] nel Bengala: C. vi giunse il 26 sett. 1739, dopo un viaggio privo di incidenti. Di là i missionari risalirono il Gange fino a Patna (26 dic. 1739), sede delle ultime fattorie commerciali europee sulla via del Nepal e di un ospizio cappuccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – KATMANDU – TEOLOGIA – LORIENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO da Macerata (2)
Mostra Tutti

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare Ugo Tucci Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] la razione con lui, restò per un anno con la gola arsa. Da Orissa andò a Satigam e Bliator, alla foce del Gange, per tornare poi a Cochin, nel Malabar, e successivamente a Malacca, da dove intraprese poi il viaggio per il Pegù (Birmania) prevedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – ROGO DELLE VEDOVE – TRIPOLI DI SIRIA – ADDOMESTICAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

NOTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTA, Alberto Albarosa Camaldo NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni. Fra gli [...] con successo e pubblicate. Le sue prime opere (L’oppressore e l’oppresso, Adelaide e Federico, I Signori di Gange, Il sindacato di medicina, La duchessa de la Vallière) vennero rappresentate nel 1804-05 dalle compagnie di Andrea Bianchi e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALPHONSE DE LAMARTINE – SALVATORE FABBRICHESI – GIAMPIETRO VIEUSSEUX – EUGENIO BEAUHARNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTA, Alberto (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco. Le esigue risorse economiche [...] immortali, e abrazati de cerchi de ferro. De la qual colui che mena seco luce, e lassa scuro, colui che esce fuor dei gange extremo, al mondo mai non vide la più degna, si pregna de vertute desfavilla". Così ha termine la fatica dei Contarini. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] della Società geografica italiana, con annesso un piccolo fascicolo di autore anonimo (Cammino da Pietroburgo fino al Gange). Benché il titolo lasci supporre una trattazione del tema del viaggio secondo un ordine cronologico, il manoscritto ... Leggi Tutto

DE LORENZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giuseppe Bruno Accordi Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] , I (1901), 3, pp. 193-204, in collab. con K. E. Neumann; India e Buddhismo antico, Bari 1904; Il sole del Gange, in Gerarchia, III (1924), 11, pp. 663-70; Oriente ed Occidente, Bari 1931; Religioni e filosofie dell'Estremo Oriente, Napoli 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO INTERAMNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

QUARANTA, Lydia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Lydia Enrico Lancia QUARANTA, Lydia. – Nacque a Torino il 6 marzo 1891 da Giuseppe e da Beatrice Rissoglio, di condizione benestante; fu la maggiore di tre sorelle destinate tutte a una buona [...] (1913) di U. Mozzato, Tigris (1913) di V.C. Dénizot; Il cofanetto dei milioni (1914) di G. Calza Bini; Iwna, la perla del Gange (1914) di G. Pinto; Margot (1914) di U.M. Del Colle; I mariti allegri (1914) di C. De Riso; I pericoli dei travestimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – DAVID WARK GRIFFITH – CECIL B. DE MILLE
1 2
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali