• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [57]
Asia [62]
Archeologia [43]
Storia [35]
Biografie [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [21]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [15]
Temi generali [13]

HASTINAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HASTINAPURA J. Auboyer La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] si riferisce è stata bruscamente troncata da un'inondazione del Gange. Il luogo fu riabitato agli inizi del VI sec. B. B. Lal, Excavations at Hastinapura and Other Explorations in the Upper Ganga and Sutlej Basins 1950-52, in Ancient India, n. 10-11, ... Leggi Tutto

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] è la divinità più frequentemente visitata: seguono Kălĩ, Viṣṇu, Kṛṣṇa. Frequentatissimi sono anche i pellegrinaggi ai fiumi sacri: il Gange, il Jumnā, il Narbada (o Godavari) specialmente ai punti di confluenza: il bagno in questi fiumi cancella le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

BHAVABHŪTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Grande poeta drammatico indiano, nato, secondo quanto egli stesso ci dice nel prologo di due suoi drammi, a Padmapura nel Vidarbha, l'odierno Berar, nell'India meridionale da famiglia brahmanica. Fu [...] (v. india: Letteratura), alla corte del re Yaśovarman di Kanyakubja (odierna Kanauj, nelle United Provinces tra la Jumna e il Gange), il quale regnò nella prima metà del sec. VIII. Bh. conobbe pure la celebre città di Ujjayinī, ove fece rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – BRAHMANICA – SANSCRITO – BRUXELLES – KĀLIDĀSA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] [Il Mesolitico dell'Asia Centrale e del Kazakhstan], in Mezolit SSSR, Moskva 1989, pp. 149-73; J.N. Pal, Mesolithic Settlements in the Ganga Plain, in Man and Environment, 19, 1-2 (1994), pp. 91-101; M.D. Kajale, Plant Resources and Diet among the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

geografia

Enciclopedia Dantesca (1970)

geografia Osvaldo Baldacci Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] terrestre di usuale consultazione, di cui si serviva per le dimostrazioni. Le terre emerse si estendono dalla foce del Gange a Cadice: località che, secondo gli astronomi, distano 180° in longitudine, vale a dire metà della circonferenza. Infatti nel ... Leggi Tutto

Gade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gade (Cadice) Città spagnola (Cádiz), situata sulla costa atlantica della Spagna meridionale; fondata da coloni fenici nel 1100 circa a.C., piazzaforte cartaginese per la conquista della penisola iberica, [...] le immagini della Commedia, è nella Quaestio 54, nel disegnare l'estensione della terra abitabile da G. sino al Gange, a Gadibus, quae supra terminos occidentales ab Hercule positos ponitur, usque ad hostia fluminis Ganges, ut scribit Orosius. Va ... Leggi Tutto

BIERBAUM, Otto Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e romanziere tedesco, nato a Grünberg il 28 giugno 1865, morto a Dresda il 10 febbraio 1910. Fondatore del Moderner Musenalmanach (1891-94) e, in seguito, del Goethe-Kalender (1905), redattore della [...] facile, cantabile (Erlebte Gedichte, 1892; Nemt, Frouwe, disen Kranz, 1894; Irrgarten der Liebe, 1901; 2ª ed., um etliche Gänge und Lauben vermehrit", 1905, ecc.), misero di moda in Germania la chanson cabaretière di tipo parigino (v. anche la ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – BOHÈME – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIERBAUM, Otto Julius (1)
Mostra Tutti

BUNDELKHAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione dell'India britannica centrale, divisa politicamente in un'agenzia che comprende 24 piccoli stati indigeni e un territorio di amministrazione diretta. L'agenzia, il cui nome prende origine dai [...] Agra e Oudh e comprende i distretti di Jalaun, Jhansi, Hamirpur e Banda con quelle parti dell'Allahabad che stanno a S. dei fiumi Jumna e Gange. Su una superficie di 30.044 kmq. abita una popolazione di 2.456.000 ab. (1901), di cui il 93% indù, il 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – ALLAHABAD – JHANSI – GANGE – OUDH

socioreligioso

NEOLOGISMI (2018)

socioreligioso (socio-religioso), agg. Che concerne l’influsso della religione nella società. • L’eminenza dell’organizzatore di cultura [di Gabriele De Rosa] è, a sua volta, straordinaria: istituti [...] teologia della natura. (Secolo XIX, 27 ottobre 2013, p. 28, Album Genova) • A Benares (ovvero Varanasi), è come se lungo il Gange si respirassero addosso due Indie. L’una, divisa in caste, con dominante maschilismo a freno di ogni sussulto di libera ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE DE ROSA – VITO MANCUSO – BASILICATA – FISCIANO – TEOLOGIA

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ma irruenti, traversano il paese per lo più da N a S, in valli spesso strette e incassate, e confluiscono nel Gange. Tre sono i bacini principali, che si articolano in numerosissime diramazioni: quello del Karnali, che drena la parte occidentale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali