• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [57]
Asia [62]
Archeologia [43]
Storia [35]
Biografie [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [21]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [15]
Temi generali [13]

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] , il Sole tramonta nel Purgatorio mentre vibra i primi raggi a Gerusalemme, l'Ibero cade sotto l'alta Libra e l'onda del Gange è ‛ riarsa ' dal mezzodì. Il Sole è appena sorto quando colpisce la fronte di D. (XXVII 133) che, iniziata la salita dalla ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] della BSW e della BRW. Si può dunque ipotizzare che sia stato l'incontro con gli abitanti delle aree centrali della valle del Gange a indurre le popolazioni del P. e del Doab ad acquisire, nella prima metà del I millennio a.C., nuovi tratti culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gerusalemme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerusalemme (Ierusalemme) Adolfo Cecilia Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] come quando i primi raggi vibra / là dove il suo fattor lo sangue sparse, / cadendo lbero sotto l'alta Libra, / e l'onde in Gange da nona riarse, / si stava il sole; onde 'l giorno sen giva, / come l'angel di Dio lieto ci apparse. In altri luoghi D ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO MAGNO – CARLO II D'ANGIÒ – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Padmākara, Bhaṭṭa

Enciclopedia on line

Poeta indiano (Banda, Uttar Pradesh, 1753 - Kānpur 1833), ultimo esponente di spicco della scuola poetica rīti. Fu poeta assai popolare, conteso tra le più munifiche corti del tempo. Pur coltivando, secondo [...] un uso sapiente dell'allitterazione. Di argomento diverso sono Prabodhpacāsā "La cinquantina sull'illuminazione" e Gaṅgālaharī "L'onda del Gange", opere scritte alla fine della sua vita, quando P. si ritirò a Kānpur, distaccandosi dal mondo di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLITTERAZIONE – UTTAR PRADESH – KĀNPUR – GANGE

Brahmaputra

Enciclopedia on line

Brahmaputra Fiume del Tibet e dell’India nord-orientale (2900 km, bacino di 670.000 km2); il nome («figlio di Brahma») deriva dal sanscrito. Nasce da ghiacciai a 4700 m, sul versante settentrionale della catena himalayana [...] /sec) ha nome Jamuna, e 250 km più a valle, attraverso le ampie pianure del Bengala, si unisce con il ramo maggiore del fiume Gange, con cui, dopo altri 100 km a SE, sfocia nel Golfo del Bengala. Una sua diramazione più orientale s’incontra, a S dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SANSCRITO – GHIACCIAI – TIBET – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmaputra (1)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] per tre mesi, trova parecchie città, poi per terra ritorna al centro più vicino alla foce del Gange, Cernove, e di qui alla costa del Malabar, a Pudifetania, forse centro dei suoi commerci. Da Pudifetania muove di nuovo verso est e naviga per un ... Leggi Tutto
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – ANTROPOGEOGRAFIA – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BANDAR ‛ABBĀS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò dei (2)
Mostra Tutti

DICUIL

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco irlandese, vissuto tra il sec. VIII e il IX d. C., autore di un Liber de mensura orbis terrae, che è uno dei trattati geografici più conosciuti dell'alto Medioevo. Come l'autore stesso avverte, [...] del mondo conosciuto, le ultime quattro vertono su speciali argomenti, come i principali fiumi del mondo (Nilo, Eufrate, Tigri, Gange, Indo, ecc.), su "alcune isole" (è il capitolo più lungo e più interessante), sulle più alte montagne, e infine ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ALTO MEDIOEVO – COSMOGRAFIA – PRISCIANO – ISLANDA

FISON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FISON (Φίσων, Fison) Red. Uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] due diverse Evila, una asiatica (x, 29) e una africana (x, 7). Gli antichi giudei e cristiani identificavano il F. con il Gange o con l'Indo. Compare in iscrizioni e in mosaici, specialmente di battisteri, sotto forma di ruscello schematico e, in un ... Leggi Tutto

Vischer, Friedrich Theodor

Enciclopedia on line

Vischer, Friedrich Theodor Filosofo e critico (Ludwigsburg 1807 - Gmunden 1887). Abbandonata la carriera ecclesiastica, fu nominato (1837) prof. di estetica a Tubinga, ma (1845) per gli intrighi degli ecclesiastici fu sospeso per [...] uno stile studiatamente barocco il lungo racconto autobiografico Auch Einer (1878). Nel 1848 fu deputato al parlamento di Francoforte. Lasciò anche dei volumi di versi: Epigramme aus Baden-Baden (1867); Lyrische Gänge (1882); Allotria (post., 1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – STOCCARDA – GMUNDEN – TUBINGA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vischer, Friedrich Theodor (2)
Mostra Tutti

FUNAMBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923) Oscar De [...] piede lungo e stretto e cuscinetti palmari e plantari piccoli; dorso striato; 26 specie e sottospecie nell'India a sud del Gange e Ceylon. Ratufa o Scoiattolo gigante (Ratufa Gray, 1867) di dimensioni di poco inferiori a un piccolo gatto, con mano e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali