• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Geografia [57]
Asia [62]
Archeologia [43]
Storia [35]
Biografie [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [21]
Geografia umana ed economica [15]
Religioni [15]
Temi generali [13]

ANDREE, Richard

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del precedente, nacque a Brunswick il 26 febbraio 1833, morì il 22 febbraio 1912 mentre era in viaggio tra Monaco e Norimberga. Dopo aver compiuti nell'Università di Lipsia gli studî di mineralogia [...] del Fürstenberg, nella zona linguistica di confine cèco-tedesca. Le sue osservazioni vennero alla luce nell'opera Tschechische Gänge (1872) e nell'altra Wendische Wanderstudien (1874). Ma, già nel 1866, un suo libro, Reise in Schottland, conteneva ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO PRIMITIVO – MINERALOGIA – NORIMBERGA – ETNOLOGIA – ETNOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREE, Richard (1)
Mostra Tutti

FRASER, James Baillie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASER, James Baillie Filippo De Filippi Viaggiatore e scrittore nato l'11 giugno 1783 a Reelick (contea di Inverness, Scozia), ove morì nel gennaio 1856. Ancor giovane visitò le Indie Occidentali; [...] indo-nepalese, compì un'escursione esplorativa nel Himālaya con il fratello William, giungendo fino alle sorgenti del Giamna e del Gange e pubblicò una relazione. Nel 1821 accompagnò il dott. Jukes in una missione in Persia. Da Teherān tentò di ... Leggi Tutto

SUNDARBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDARBANS (pron. Sanderbans; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione del Bengala, formata da quella parte del delta gangetico che è più prossima al mare, la quale si allunga per 250 km. tra l'estuario [...] fascia di 100-150 km. La superficie è di 17 mila kmq. Essa consta di alluvioni recenti portate al mare dal Gange e dai Brahmaputra, separate da molteplici rami fluviali invasi dalle acque marine durante le alte maree. Essendo la piovosità altissima ... Leggi Tutto

MEGALITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra") Ugo Antonielli Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] all'Africa del Nord; e, in Asia, nell'India, in Persia, in tutte le regioni tra il Caspio e il Gange. In Europa sono più numerosi a occidente (Isole Britanniche, Francia, Portogallo, Spagna); si trovano anche nell'Estremo Oriente (Corea e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ETÀ DELLA PIETRA – ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – OLAUS MAGNUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALITI (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] (alt. 3,43 m) di Kubera datata al periodo Shunga (100 a.C. ca.) e conservata nel locale Museo di Vidisha, una raffigurazione della Ganga di epoca Gupta (400-415 d.C.), al Museo di Boston, e un'immagine di mātṛka, al Museo di Gwalior. Bibliografia A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Uttar Pradesh

Enciclopedia on line

Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] a sud lambisce le pendici estreme dell’altopiano peninsulare. Capitale Lucknow. Nella zona himalaiana, dove hanno origine i fiumi Gange e Yamuna, sorge il Monte Nanda Devi (7817 m), la cima più alta dell’India. Grandi foreste tropicali crescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – NANDA DEVI – ALLAHABAD – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uttar Pradesh (1)
Mostra Tutti

PUNAKHA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNAKHA (o Punaka; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città del Bhutan nell'Himālaya orientale, capitale invernale dello stato per il suo clima assai più mite che a Tasichözong, capitale estiva. Si trova [...] confluenza di tre valli che vengono da N. e che riunite formano il Mo Chu, che con direzione N.-S. manda le acque al Gange per mezzo del fiume Jamna. A occidente di Punakha è il Dokyong-la (3170 m.), a oriente il Pele-la. I limiti altimetrici sono ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – BHUTAN – TIBET – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNAKHA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] centrale e meridionale, il Baluchistan e parte della Birmania; la pianura indo-gangetica, solcata da grandi fiumi (Indo, Gange, Brahmaputra e i loro affluenti, alimentati dai ghiacciai himalayani e dalle piogge monsoniche), che si estende, da ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MÜLLER-GUTTENBRUNN, Adam

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER-GUTTENBRUNN, Adam Scrittore austriaco, nato il 22 ottobre 1852 a Guttenbrunn in Ungheria, in una famiglia di contadini svevi, morto a Vienna il 5 gennaio 1923. Modesto impiegato, attirò su di [...] gli venne dagli scritti polemici sul teatro viennese (Wien war eine Theaterstadt, 1885; Das Wiener Theaterleben, 1890; Dramaturgische Gänge, 1892), che coincidono in parte con la sua attività giornalistica e che gli procurarono il posto di direttore ... Leggi Tutto

SAHARANPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARANPUR (dal nome del santone musulmano Shāh Haran Chishti; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India inglese, nella divisione di Meerut delle Provincie Unite, posta nella parte settentrionale [...] attorno al 1340, ha avuto notevole importanza al tempo del regno del Gran Mogol. Il tavolato alluvionale posto tra Jumna e Gange viene percorso da un canale d'irrigazione scavato già nel sec. XIV, rifatto nella seconda metà del sec. XIX; nei dintorni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali