• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [129]
Arti visive [25]
Biografie [90]
Diritto [18]
Storia [17]
Diritto civile [12]
Letteratura [12]
Musica [7]
Religioni [6]
Istruzione e formazione [4]
Economia [3]

GANDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Antonio Enrico Maria Guzzo Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] S. Agata a Martinengo, vicino a Bergamo. Tra il 1628 e il 1629 si scalano anche i pagamenti a "li signori Gandini", evidentemente il G. e il figlio Bernardino, per i riquadri affrescati con episodi di soggetto mariano nel presbiterio della chiesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CAZZAGO SAN MARTINO – SAN MARTINO IN RIO – PALMA IL GIOVANE – RIVA DEL GARDA

GANDINI DEL GRANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio Sonia Bozzi Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] ; la marcata dipendenza da invenzioni correggesche ha consentito di stabilire una consequenzialità temporale nei dipinti del Gandini. Sembrerebbe infatti che i modelli ai quali guardò l'artista siano stati tutti realizzati dall'Allegri entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO GATTI – GIROLAMO BEDOLI – PARMIGIANINO – PRESBITERIO

AMIGONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI, Ottavio Renata Cipriani Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] simmetrie, la luminosità del colore a effetti di secca mancanza di spessore, accentuata entro il contorno fortemente marcato. Lavorò a Brescia e nei dintorni: nel 1633 firmava e datava la pala con la Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PRESBITERIO – CELLATICA – CAPRIOLO – QUINZANO

BETTERA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTERA, Bartolomeo Luigi Angelini Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] in casa Giavazzi in lBergamo (via Masone). Bibl.: P. Locatelli, Illustri bergamaschi…,II, Bergamo 1869, pp. 94, 95 n.; E. Fornoni, Gandino e la sua basilica,Bergamo 1914, p. 36 n., C. Caversazzi in Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo,Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARUCCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUCCO, Giacomo Rossana Bossaglia Nato a Rovato (Brescia), pare nel 1582, secondo quanto risulta da una polizza d'estimo del 1627 (cfr. Fenaroli, p. 18), fu attivo come pittore a Brescia. Agì nell'ambiente [...] chiesa del Carmine gli affreschi della volta, entro quadrature del Sandrini, sono dati al B. con il Rama e Bernardino Gandino; ma sull'attribuzione i pareri della letteratura, anche quella antica, sono divisi; per lo più si riconosce la mano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] , Bartolomeo, Giuseppe Maria e Andrea. Nel 1732 gli fu commissionata la balaustrata della chiesa di S. Croce e S. Alessandro a Gandino, che s'impegnò a consegnare entro la Pasqua del 1733. Non si conoscono allo stato attuale degli studi altri dati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] 183; [G. Nicodemi], La Pinacoteca Tosio Martinengo in Brescia, Bologna 1927, pp. 86 s.; A. Pinetti, Due quadri di C. nella basilica di Gandino, in Bergomum, IV (1930), pp. 34-38; G. Delogu, Appunti su G. C..., in L'Arte, XXXIV(1931), pp. 312-331; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLA, Giovanni Battista Luigi Angelini Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] e la volta del santuario della Madonna del Pianto. Si ha pure ricordo di suoi affreschi sulle pareti di una chiesa di Gandino e nel coro della chiesa sussidiaria della Beata Vergine della Ripa, pure in Desenzano. Nell'anno 1665, come risulta da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPINONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPINONI, Domenico Claudia Peroni Citroni Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] pittura…, V, Milano 1822, pp. 263, 360 (per Marziale); A. Locatelli Milesi, Bergamaschi illustri, Bergamo 1869, p. 79; E. Fornoni, Gandino e la sua basilica, Bergamo 1914, p. 14; L. Fogaccia, Clusone nei nomi delle sue vie, Clusone 1915, pp. 23, 87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – PALMA IL GIOVANE – TRASFIGURAZIONE

MANFREDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Giuseppe Micaela Mander Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] si devono citare anche la Betsabea al bagno della Pinacoteca di Cremona (Puerari) e il S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). Giovanni Battista fu professore di disegno presso il regio ginnasio di Cremona (Cabrini). Morì il 9 dic. 1790 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE CARRACCI – LATTANZIO GAMBARA – SCAVI DI POMPEI – NEOCLASSICISMO
1 2 3
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali