Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), [...] 1969). Ha quindi diretto: Young Winston (Gli anni dell'avventura, 1971), A bridge too far (Quell'ultimo ponte, 1977), Magic (1978), Gandhi (1982, premio Oscar 1983), Cry freedom (Grido di libertà, 1987), Chaplin (1992), Grey Owl (Gufo grigio, 1999). ...
Leggi Tutto
Indianista e pensatore belga (Liegi 1904 - Parigi 2001), professore nell'univ. di Lilla (dal 1947), poi di filosofia comparata alla Sorbona (1959-74), direttore di studî delle religioni dell'India nell'École [...] morale et métaphysique de Râmânuja (1938), Existence de l'homme (1951), Chemins de l'Inde et philosophie chrétienne (1956), Gandhi ou la force de l'âme (1964), Indianité. Études historiques et comparatives sur la pensée indienne (1979), L'expérience ...
Leggi Tutto
Singh Bhindranwale, «Sant» Jarnail
Predicatore religioso e rivoluzionario indiano (Rhode, Panjab, 1947-Amritsar 1984). Di famiglia Jat, negli anni Settanta si affermò come leader del movimento di consolidamento [...] da S.B. contro i Nirankari (sikh non ortodossi), i panjabi indù e altri avversari politici indussero il primo ministro Indira Gandhi a mutare atteggiamento. Sul finire del 1983 S.B. si insediò con i suoi seguaci nell’Akal takht e nello Harimandir ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Los Angeles 1946). Femminista, ha spesso interpretato ruoli di donna forte ed emancipata, riuscendo a passare dalla commedia ai film d’impegno. Ha esordito sul grande schermo nel [...] ), Bite the Bullet (Stringi i denti e vai!, 1975). A questi successi sono seguiti: Rich and Famous (1981) e Gandhi (1982). Interprete anche per il piccolo schermo, per la serie televisiva Murphy Brown (1988-1998) ha ricevuto numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Attore (North Elmham, Norfolk, 1908 - Denham, Buckinghamshire, 2005); esordì nella commedia musicale (1929), alternando per alcuni anni questa attività con la prosa (A Midsummer night's dream, 1939). Nel [...] di vita o di morte, 1959); Tunes of glory (Whisky e gloria, 1960); Ryan's daughter (1969); Oklahoma crude (I duri di O., 1973); Gandhi (1982); The big freeze (1993); Hamlet (1996). Attrice di buon temperamento è anche la figlia Hayley (n. 1946). ...
Leggi Tutto
Attrice e donna politica britannica (Birkenhead 1936 - Londra 2023). Dopo aver recitato in teatro con P. Brook, si è affermata nel cinema con Women in love (1969) di K. Russell, che le valse l'Oscar. Attrice [...] a domicilio, 1978). Altri film: Il sorriso del grande tentatore (1973); The romantic english woman (1975); Hopscotch (1980); Gandhi (1983); Turtle diary (Tartaruga ti amerò, 1985); Beyond therapy (Terapia di gruppo, 1986); Salome's last dance (L ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito [...] netta della coalizione di centrodestra National Democratic Alliance (NDA) guidata dal BJP sul Partito del Congresso di R.Gandhi, ha assunto l’incarico di primo ministro riportando la destra al potere dopo dieci anni di opposizione. Leader ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] divenne insegnante. Negli USA dal 1935, ebbe una formazione in scienze umane ed economia e fu influenzato dalla lettura di Gandhi, Marx e M. Garvey. In Inghilterra (1945), fu attivo nella West African students union e nel Movimento panafricano. Con G ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] la leadership di J., consentendogli di adottare una linea ancor più intransigente. Risoltisi nel nulla i negoziati fra J. e Gandhi (1944), nel corso dei quali quest’ultimo aveva invano tentato di evitare la separazione fra India e Pakistan, e fallita ...
Leggi Tutto
Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, [...] (1974); Providence (1977); The elephant man (1980); Arthur (1981), premio Oscar per il miglior attore non protagonista; Gandhi (1982); The shooting party (Battuta di caccia, 1984); Prospero's books (L'ultima tempesta, 1991). Baronetto dal 1953 ...
Leggi Tutto
gandhismo
〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...