• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Storia [72]
Biografie [66]
Scienze politiche [30]
Geografia [18]
Storia contemporanea [19]
Cinema [15]
Letteratura [18]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]

anarchismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anarchismo Massimo L. Salvadori Storia di un'idea di libertà Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] dell'uso della violenza, vi era chi, come Lev N. Tolstoj, era decisamente contrario e chi, come il Mahātmā Gandhi (in cui si notano alcuni tratti anarchici) predicava la disobbedienza civile. Gli anarchici erano avversari non solo degli Stati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anarchismo (5)
Mostra Tutti

Jinnah, Muhammad Ali

Dizionario di Storia (2010)

Jinnah, Muhammad Ali Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] la leadership di J., consentendogli di adottare una linea ancor più intransigente. Risoltisi nel nulla i negoziati fra J. e Gandhi (1944), nel corso dei quali quest’ultimo aveva invano tentato di evitare la separazione fra India e Pakistan, e fallita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – ALL INDIA MUSLIM LEAGUE – DIVIDE ET IMPERA – HINDU MAHASABHA – MUHAMMAD IQBAL

Gielgud, Sir John

Enciclopedia on line

Gielgud, Sir John Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, [...] (1974); Providence (1977); The elephant man (1980); Arthur (1981), premio Oscar per il miglior attore non protagonista; Gandhi (1982); The shooting party (Battuta di caccia, 1984); Prospero's books (L'ultima tempesta, 1991). Baronetto dal 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – JOHN GIELGUD – AYLESBURY – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gielgud, Sir John (2)
Mostra Tutti

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] alla costituzione di due diverse nazioni: l'India, a maggioranza induista, e il Pakistan, a maggioranza musulmana. Lo stesso Gandhi, il padre dell'indipendenza, fu ucciso nel 1948 da un fanatico indù che lo incolpava di eccessiva disponibilità verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

Howard, Trevor

Enciclopedia on line

Howard, Trevor Attore (Margate, Kent, 1913 - Bushey, Hertfordshire,1988). Esordì sui palcoscenici nel 1934 e, anche dopo il successo cinematografico, non interruppe mai del tutto la sua carriera teatrale: Anna Christie [...] danger (Avventura a Malaga, 1960); The poppy is also a flower (1966); The long duel (1967); The charge of the light brigate (1968); Ryan's daughter (1970); Ludwig (1973); Les années lumière (1981); Gandhi (1982); Dust (1985); Time after time (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – MARGATE – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard, Trevor (1)
Mostra Tutti

Erikson, Erik Homburger

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Francoforte sul Meno 1902 - Harwick, Massachusetts, 1994) naturalizzato statunitense. Allievo di S. Freud a Vienna, emigrò nel 1933 negli USA, dove fu professore prima a Berkeley (1951-60), [...] psicodinamiche (in particolare il concetto di crisi d'identità) a ricostruzioni biografiche di grandi figure storiche come Lutero e Gandhi. Tra le opere: Childhood and society (1950; trad. it. 1966); Young man Luther: a study in psychoanalysis and ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MASSACHUSETTS – VIENNA – FREUD

Adiga, Aravind

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista indiano (n. Chennai 1974). Ha trascorso l'infanzia in Australia, compiendo poi gli studi presso la Columbia University di New York e successivamente nell'univ. di Oxford. Intrapresa [...] Between the assassination (2009; trad. it. 2010), esplorazione di vite emarginate nel periodo tra gli omicidi di Indira e Rajiv Gandhi, mentre con il romanzo Last man in tower (2011, trad. it. 2012) lo scrittore torna a indagare la complessa realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – WALL STREET JOURNAL – FINANCIAL TIMES – GLOBALIZZAZIONE – RAJIV GANDHI

Correa, Charles

Enciclopedia on line

Correa, Charles Architetto indiano (Secunderābād 1930 - Mumbai 2015); dopo aver studiato negli Stati Uniti presso la Universiy of Michigan e il MIT, dal 1958 si è dedicato all'attività privata. Pioniere nella realizzazione [...] Società giapponese di arte (1994), il Padma Vibhushan, science and engineering (2006). Tra i lavori di maggior rilievo: il Mahatma Gandhi Memorial, presso il Sabarmati Āśram, Aḥmadābā´d (1958-63); il Museo Jawahar Kala Kendra a Jaipur (1986-92); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHATMA GANDHI – MASSACHUSETTS – ASTROFISICA – STATI UNITI – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa, Charles (1)
Mostra Tutti

Rastriya swayamsevak sangh

Dizionario di Storia (2011)

Rastriya swayamsevak sangh «Comunità dei volontari nazionali» fondata nel 1925 a Nagpur (Maharashtra, India) da K.B. Hedgewar. Ebbe come obiettivi la propagazione della dottrina dello Hindutva, la difesa [...] locali (pracarak), a loro volta coordinati a livello centrale da un comandante supremo (sarsangh-calak). Bandito dopo l’assassinio del Mahatma Gandhi (1948) a opera dell’ex attivista N.V. Godse, fu riabilitato nel 1950 e per diversi anni agì da forum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Mountbatten, Louis Francis Albert Victor Nicholas

Dizionario di Storia (2010)

Mountbatten, Louis Francis Albert Victor Nicholas Ammiraglio inglese (Windsor 1900-al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979). Cugino di Giorgio V, progettò (1935) l’allestimento di una divisione aerotrasportata [...] delle Indie (1947) e in questa veste ebbe ampio ruolo nel trattare, con i leader del movimento indipendentista indiano (Gandhi, Nehru e Jhinna), le modalità del disimpegno britannico e la nascita delle due nuove nazioni del Pakistan e dell’India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AEROTRASPORTATE – CONFERENZA DEL CAIRO – ASIA SUDORIENTALE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mountbatten, Louis Francis Albert Victor Nicholas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
gandhismo
gandhismo 〈-dì-〉 s. m. – Il movimento politico e sociale ispirato dalle dottrine di M. K. Gandhi 〈ġàndhi〉 (1869-1948), apostolo della libertà e dell’indipendenza dell’India (dalla soggezione all’Inghilterra), la cui azione si fondava sul principio...
nonviolènza
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali