• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [77]
Arti visive [57]
Asia [26]
Storia [14]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]
Europa [5]
Africa [5]

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] .), In the Land of the Gryphons. Papers on Central Asian Archaeology in Antiquity, Firenze 1995, pp. 275-91; M.W. Meister, Gandhāra-Nāgara Temples of the Salt Range and the Indus, in Kalā, 4 (1997-98), pp. 45-52. L'architettura funeraria di Ciro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] , principali, potevano essere espressi dall'artista. Il primo è l'ushṇīsha, divenuto un segno di saggezza, che la scuola del Gandhāra trasforma in una specie di kròbylos, cioè di crocchio di capelli, mentre a Mathurā viene espressa da una specie di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] diffusione fa supporre un possibile spostamento degli insediamenti urbani verso nord, dimostrando nel contempo il legame di Jalalabad con il Gandhara nella seconda metà del I millennio a.C. e nei primi anni dell'era volgare. Il sito di Wardak, posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] arcuata indiana è costituita da un bastone ricurvo alla cui estremità è applicata una cassa di risonanza; le corde, da quattro (nel Gandhāra) a sette, sono tese tra il manico e il fondo della cassa di risonanza (nell'arpa nuristana sono tese tra le ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] così Dhṛtarāṣṭra da Vyāsa e da Ambikā e Pāṇḍu da Vyāsa e da Ambalikā, cieco il primo, pallidissimo l'altro. Dhṛtarāṣṭra sposò Gāndhārī e ne ebbe una figlia e cento figli maschi, dei quali il maggiore si chiamò Duryodhana e un altro Duḥśāsana: Kaurava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SERINDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERINDIA M. T. Lucidi Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang). Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Kunst Zentralasiens, Lipsia 1925; A. von Le Coq, Buried Treasures of Chinese Turkesrtan, Londra 1928; S. F. Oldenburg, Le sculture del Gandhara nel Museo Statale dell'Ermitage (in russo), A.N.S.S.S.R., V, Leningrado 1930; J. Hackin, Buddhist Art in ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] è una copia dello stūpa Huvishka, presso Ushkur, che fu allora restaurato; le sue sculture sono un misto di motivi del Gandhāra (come nel Vishnu in bronzo conservato nel museo di Berlino) di mediocri Buddha di stile Gupta e di Bodhisattva semicinesi ... Leggi Tutto

KARACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARACHI U. Scerrato Museo nazionale. - La fondazione del Museo Nazionale di K. è recentissima, risalendo solo all'epoca immediatamente seguente la "Partition" del 1947, che segnò la nascita del Pakistan. [...] nel Central Asian Antiquities Museum di Nuova Delhi), da Taxila (v.) e una bella serie di sculture in stucco e schisto di arte del Gandhāra (v.) e di provenienza per lo più ignota, fra le quali si segnala un bel rilievo con Māyā che dà alla luce il ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di monete. Demetrio I, figlio e successore di Eutidemo, fondò in Arachosia una città cui diede il suo nome e governò nel Gandhära. È stato dimostrato che le sue grandi m. di rame (c.a 24 g), caratterizzate da un monogramma che non si incontra ... Leggi Tutto

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] , p. 45 e ss.; H. G. Franz, Ein unbekannter Stūpa der Sammlung Gai und die Entwicklung des Stūpa im Gebiet des alten Gandhāra, in ZDMG, CIX, 1959, pp. 128-147; M. Taddei, Inscribed Clay Tablets and Miniature Stūpas from Gazni, in EastWest, n.s., XX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
gandàrico
gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali