L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] per ricongiungersi al brahman, l'indiviso principio universale, per mai più ritornare sulla terra.
Bibliografia
A.H. Dani, Timargarha and Gandhara Grave Culture, in AncPak, 3 (1967), pp. 1-55; M.A. Halim, Excavations at Sarai Khola-Part I, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] oggetti d'uso in terracotta, monete di bronzo del tipo cast copper coins, uno specchio di bronzo forse importato dal Gandhara e un ringstone di pietra rossa con decorazione figurata, anch'esso testimone di rapporti commerciali con le regioni del Nord ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] spesso a forma di punta di freccia, e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara.
Bibliografia
B.N. Puri, Cities of Ancient India, Meerut - Delhi - Calcutta 1966; D. Schlingloff, Die altindische ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] a lungo catalizzato dalla ricerca di antichità di sapore "classico", come le monete romane e indo-greche e l'arte del Gandhara, mentre l'Islam sembra essere percepito piuttosto come attualità. Sarà A. Cunningham, già esploratore nel genio militare, a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] mescolano a sopravvivenze ellenistiche e si collegano a una vasta rete di rapporti che si estende dalla Siria al Gandhāra al Xinjiang. Caratteri più complessi e in un certo senso contraddittori del periodo sasanide emergono da scoperte recenti, come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] mescolano a sopravvivenze ellenistiche e si collegano a una vasta rete di rapporti che si estende dalla Siria al Gandhāra al Xinjiang. Caratteri più complessi e in un certo senso contraddittori del periodo sasanide emergono da scoperte recenti, come ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] sec. a.C. vi si esercitò l’influenza ellenistico-romana (affreschi di Miran), pervenuta non direttamente, ma attraverso il filtro dell’arte del Gandhāra (➔). L’irradiazione iranica parte dalla vicina Sogdiana e si fonde a Khotan con apporti indiani e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] o già in epoca precedente (il dipinto di K.T. potrebbe risalire al IV secolo), è testimoniata anche nell'arte del Gandhara, soprattutto nell'area del Kapisha (Afghanistan). L'immagine è realizzata al tratto con colore rosso su fondo bianco, così come ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] arrivata fino alle sponde dell'Oceano Pacifico attraverso l'arte ispirata al messaggio religioso buddhista: l'arte del Gandhara, a volte definita, forse in modo semplicistico ma significativo, arte indo-greco-buddhista o indo-romana-buddhista.
Dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Borderlands in the Early Historical Period, in NewsletterBaluchistanSt, 3 (1987), pp. 47-60; Id., A Period of Acculturation in Ancient Gandhara, in SouthAsSt, 4 (1988), pp. 103-13; Id., Indian Antics. A Reply to P. Bernard (1987), in StIranica, 17, 2 ...
Leggi Tutto
gandarico
gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...