• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Archeologia [77]
Arti visive [57]
Asia [26]
Storia [14]
Geografia [10]
Temi generali [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]
Europa [5]
Africa [5]

PESHAWAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PESHAWAR A. M. Quagliotti Museo. - La più antica notizia di una raccolta a P. è fornita dal reverendo Isidore Loewenthal, nel 1861, a proposito di due sculture gandhariche che ivi si trovavano. Fino [...] costruito nel 1905. Insieme a quello di Lahore, è uno dei maggiori musei pakistani per quanto riguarda l'arte gandharica, alla quale sono da aggiungere la sezione epigrafica e quella etnografica. Nel 1956 alcuni esemplari furono trasferiti al museo ... Leggi Tutto

KHOTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHOTAN (A. T., 97-98) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] delle influenze ellenistiche indiane, cinesi, e persiane. Nella scultura in legno e in terracotta predomina l'influenza di Gandhara. Agl'inizî la pittura è dominata da quella indiana; e proprio gli affreschi di Khotan stanno a dimostrare come ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] per ricongiungersi al brahman, l'indiviso principio universale, per mai più ritornare sulla terra. Bibliografia A.H. Dani, Timargarha and Gandhara Grave Culture, in AncPak, 3 (1967), pp. 1-55; M.A. Halim, Excavations at Sarai Khola-Part I, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] Ovest del subcontinente indiano, le fonti iconografiche potrebbero trovarsi soltanto nell'arte del Gandhāra; ma questa ipotesi è contraddetta dal fatto che l'arte gandharica, di ispirazione buddhista, non ci ha lasciato che ben pochi rilievi scivaiti ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] dando cioè consistenza alle nostre cognizioni relative alla regione in età preharappana. La cosiddetta Swat Grave Culture o Gandhara Grave Culture (II-I millennio a.C.) è stata portata alla luce dapprima dalla Missione Archeologica Italiana, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] ; il n. è l'emblema della missione spirituale di Buddha, ed è la Grecia che ne ha ispirato l'immagine. La scultura del Gandhara (v.), come, per esempio, nel Buddha di Host-Mardan, Peshawar, del 318-312 a. C., predilige un grande disco unito, nascente ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] oggetti d'uso in terracotta, monete di bronzo del tipo cast copper coins, uno specchio di bronzo forse importato dal Gandhara e un ringstone di pietra rossa con decorazione figurata, anch'esso testimone di rapporti commerciali con le regioni del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365) Z. Tarzi Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] della regione condizionò l'arte di Haḍḍa. Nonostante che il sito rientri, grazie al buddhismo, nell'orbita culturale-artistica del Gandhāra, essa si differenzia da quella del Nord-Ovest indiano per lo scarso uso che si fa nella scultura dello schisto ... Leggi Tutto

Kashmir

Enciclopedia on line

(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] . a.C.). Le testimonianze artistiche relative al periodo precedente il 6° sec. d.C. sono tutte riferibili alla regione del Gandhāra. Solo in opere come la statuetta di Viṣṇu (6° sec.) è possibile individuare per la prima volta uno stile propriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – ENERGIA IDROELETTRICA – REGIONE DEL GANDHĀRA – UNIONE INDIANA – RANJIT SINGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] tema). I Kuṣāṇa, di origine centroasiatica, governarono in India su un territorio che comprendeva i numerosi centri artistici del Gandhāra e Mathurā (la città e l'area circostante). La cronologia di questa dinastia è controversa. G. von Mitterwallner ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
gandàrico
gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali