AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] Romano. Sculture greche del V secolo, Roma 1953, p. 15, nr. 5; Ch. Picard, Études archéologiques grecques, École Hautes Études de Gand, 1938, p. 141 ss.; Ch. Picard, Manuel, p. 862; urne etrusche: E. Brunn-G. Körte, Le urne etrusche, ii, 1896, p ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 1989, 8-11èmes campagnes), in Mésopotamie et Elam. Actes de la xxxvième rencontre assyriologique internationale. Gand, 10-12 juillet 1989, éd. L. De Meyer, H. Gasche, Gand 1991, pp. 191-96; O. Pedersén, Archives and libraries in the Ancient Near East ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 1989, 8-11èmes campagnes), in Mésopotamie et Elam. Actes de la xxxvième rencontre assyriologique internationale. Gand, 10-12 juillet 1989, éd. L. De Meyer, H. Gasche, Gand 1991, pp. 191-96; O. Pedersén, Archives and libraries in the Ancient Near East ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] un'arcata merlata, cui fa corona Roma. Tale modello iconografico, adottato per es. nel Liber floridus di Lambert de Saint-Omer (Gand, Bibl. van de Rijksuniv., 92, c. 168v; primi decenni del sec. 12°) e nei Gesta Romanorum pontificum (Parigi, BN, lat ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] proprie delle m. e di altri modelli castrali.
Bibl.: M. de Boüard, La motte, in Archéologie du village médiéval, Louvain-Gand 1967, pp. 35-55; id., Manuel d'archéologie médiévale, Paris 1975; M. Fixot, La motte et l'habitat fortifié en ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] l'Uccellatore lungo l'Elba e in Boemia. Molte c. che conobbero nei secoli successivi un'intensa fioritura (per es. Gand, Bruges, Magdeburgo) trassero la loro origine dai mercati che si andarono affiancando alle nuove fortezze e conservarono per lungo ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] , Epigrafia greca, I: Caratteri e storia della disciplina - La scrittura greca dalle origini all'età imperiale, Roma 1967; R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, I, Stoccarda 1967; M. Wittek, Album de paléographie grecque, Gand 1967. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] al palazzo del Municipio.Le riforme monastiche del sec. 10°, che raggiunsero W. partendo da centri sul continente come Gand, ebbero un impatto considerevole. Incoraggiato dal re Edgardo il Pacifico (959-975) e dall'arcivescovo di Canterbury Dunstan ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Ch., Parigi 1895; M. Durry, Musée de Ch., supplément, Parigi 1924; id., Valeur de Ch., in Ann. de l'Inst. des Hautes-'tudes de Gand, 1937, pp. 111-123; L. Leschi, Domitia Lucilla, mère de Marc-Aurèle, in Mèl. Éc. Fr. de Rome, LII, 1935, pp. 84-94; M ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] 1939, p. 117 ss.; F. Fischer, Nereiden und Okeaniden, Halle 1934; Ch. Picard, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, 1938, p. 125 ss.; H. Grégoire, in Les Ét. Class., 1938, p. 321 ss. W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, XX ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...