UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è Leida, del 1614 Groninga, del 1634 Utrecht (per non citare qualche altra minore); al sec. XIX appartengono invece Gand (1815), Liegi (1815), Bruxelles (1834), Amsterdam (1882).
Tra le università dell'Europa centrale e orientale dev'essere anzitutto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] et libraires qui ont exercé dans les Pays Bas et marques typ. des imprimeurs et libraires belges établis à l'étranger, Gand 1894; A. Cartier, Imprimeurs et libraires Lyonnais au XVIe siècle, Lione 1899; E. Gordon Duff, A century of English Book-Trade ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Catalogue de leurs publications, 1830-1880, voll. 4, Bruxelles 1886-1910; Bibliotheca belgica. Bibliographie générale des Pays-Bas, Gand 1880 segg. (si pubblica a fascicoli); M. Funck, Le livre belge à gravures. Livres illustrés imprimés en Belgique ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] für deutsche Diplomaten, in Niemeyers Zeitschrift für internationales Recht, Kiel 1915; H. Wehberg, L'exterritorialité du personnel non officiel des légations, in Revue de droit international et de legislation comparée, Gand 1926. ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] i conventi, o secondo il testo letterale, ovvero con alcune modificazioni; da Cluny si diffusero le consuetudini di Firenze. di Gand, dell'Inghilterra, di Einsiedeln, di Farfa, di Fruttuaria, di Digione, di S. Vito, di S. Blasiano, di Hirsau, per non ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Cosnac (creato cardinale il 30 maggio 1371). La mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni di Gand, figlio del re di Inghilterra e marito della figlia maggiore del sovrano assassinato, indussero il pontefice ad affidare i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Stati fossero sottoposti a un arbitrato internazionale. La Camera la votò all'unanimità.
Nel settembre 1873 prese parte a Gand al congresso dei giuristi internazionalisti, nel quale fu decisa la creazione dell'Institut de droit international. Il M ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] 'imperatore nei suoi domini fiamminghi. Per tutto l'anno 1531 si trattenne alla corte imperiale, a Bruxelles o a Gand. Nel novembre lo raggiunse l'arcivescovo di Brindisi, Girolamo Aleandro, inviato pontificio, con l'incarico di sostenere il cardinal ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] rotazione dei medesimi personaggi o per lo meno dei membri delle medesime famiglie. Famoso, fra molti altri, è l'esempio di Gand, dove 39 individui si alternavano regolarmente, in periodi di tre anni, nelle tre cariche di scabini e di componenti i ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , I e II: Les obligations en droit romain avec l'indication des rapports entre la législ. rom. et le droit franç., 2a ed., Gand 1867; G. Hartmann, Die Obligation. Untersuchungen über ihren Zweck und Bau, Erlangen 1875; N. De Crescenzio e C. Ferrini ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...