ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] cattolico come sir Kenelm Digby e Toby Matthews.
Quando, in seguito alle violenze subite, il Rossetti riparò dall'Inghilterra a Gand e di qui a Bruxelles, dove gli giunse la nomina a nunzio straordinario presso il Congresso per la pace universale che ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] scholae princeps"(ibid. 1925); Nuovi studi su Cassio (ibid. 1925); Cassio e la nuova legislazione augustea e postaugustea (Gand 1926); Le due grandi correnti della giurisprudenza romana (Modena 1926); La grande influenza del "liber de dotibus" di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] sorti di questa celebre stamperia fino al 1876.
Arend de Keysere stampò a Audenaarde nel 1480 e poi dal 1483 a Gand.
7. Ungheria. - Andrea Hess stampò per primo a Budapest una Chronica Hungarorum, finita "in vigilia pentecostes" (5 giugno) 1473; con ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] un espediente procedurale di altri quattro mesi. Alla scadenza esatta dei quali, il 21 apr. 1531, l'imperatore pubblicò a Gand, dove nel frattempo si era trasferita la corte, la sua sentenza, che riconosceva al duca il legittimo possesso delle città ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] l'Uccellatore lungo l'Elba e in Boemia. Molte c. che conobbero nei secoli successivi un'intensa fioritura (per es. Gand, Bruges, Magdeburgo) trassero la loro origine dai mercati che si andarono affiancando alle nuove fortezze e conservarono per lungo ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] sostenitore di Giansenio, a redigere una ritrattazione formale delle Rationes (da lui scritte nel 1647 insieme con il vescovo di Gand Antoine Triest, pubblicate a loro insaputa nel 1649 e condannate dal S. Uffizio l'11 maggio 1651), tentando financo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] chiusa; negoziati erano stati intavolati fin dall'aprirsi delle ostilità. Erano divenuti più attivi negli ultimi tempi a Gand, mentre nella Nuova Inghilterra i federalisti, padroni del Massachusetts, del Rhode Island e del Connecticut, esposti ai ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] tappe fondamentali della biografia di Pierantoni che fu, unico italiano insieme con Mancini, fra i fondatori a Gand dell’Institut de droit international, vero e proprio laboratorio di pensiero, ma anche di positivizzazione del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] cambio di un versamento di 96.000 scudi. Veniva inoltre stabilito il matrimonio tra il nipote di Massimiliano, Carlo di Gand - il futuro imperatore Carlo V - con Claudia di Francia, figlia di Luigi XII, un parentado che, nelle ottimistiche previsioni ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (1852); in Inghilterra (Londra, 1828-1833 e 1845; Dublino, triennali, dal 1829; Birmingham, 1849) e così nel Belgio (Gand, 1820), in Russia (Pietroburgo, 1829 e 1833; Mosca, 1831 e 1835; esposizioni panslave quadriennali e alternantisi a Varsavia ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...