AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] sur le traitement des fistules vésico-vaginales (discours prononcé au Congrès de Bruxelles), Gand 1876; Petit speculum paur les opérations vagino-utérines, Gand 1878; Il codice delle lettere del Campanella nella Biblioteca Nazionale e il libro delle ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] Bruxelles e destinati alla cappella Sistina, sulla paia d'altare dei fratelli Hubert e jan van Eyck conservata nella cattedrale di Gand, sul cenacolo di S. Maria delle Grazie a Milano, dipinto dal Leonardo, e in genere su tutte le chiese delle città ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] un libro, quasi intrattenga con lei un rapporto privilegiato; è, pur con addosso l'armatura, che F., stando a Giusto di Gand, è intento a leggere; tutto bardato per la guerra il F. di Piero della Francesca, epperò devotamente orante. Eminente nelle ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] le pratiche del B. non mancassero di precedenti nella nunziatura di Bruxelles, le cose giunsero a tal punto che il vescovo di Gand, il giansenista A. Triest, poté levare contro di lui una pubblica protesta nell'assemblea dei vescovi belgi del 1645, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] della Lorena, che facevano parte della provincia francescana di Francia, i quali tornarono a impadronirsi dei conventi di Gand, Ypres, Namur, Rouen, Toul e Neufchâteau "post reformationem meam", come scriveva amareggiato Bonifacio (Bihl, p. 142). E B ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] il 14 genn. 1878.
Egli fu membro delle accademie mediche di Roma e di Torino, della Società di medicina mentale di Gand, della Società medico-psicologica e di medicina legale di Parigi. Fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] più importanti conferenze nell'ambito mondiale dell'oftalmologia. Gli fu conferita la laurea honoris causa dalle università di Salonicco, Münster e Gand.
Il B. morì al Cairo il 2 marzo 1977.
Fonti e Bibl.: Necrologi del B. in L'Oculista italiano, X ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] figurativa marchigiana di inizio Cinquecento, influenzata da pittori della cerchia umbro-urbinate quali Giovanni Santi, Giusto di Gand, Perugino e Pinturicchio. A tali caratteri si aggiunga l'importanza della presenza in diversi centri delle Marche ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] aveva debuttato nel 1849 ne L'impostore di Egidio Priora e nel 1850 era stato fra i protagonisti di La bella fanciulla di Gand ovvero Un sogno di Antonio Cortesi. Nel 1853 vi era ritornato con Blasis, per il quale aveva danzato la parte di Alberto in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] contro la Porta, nonostante le trattative di pace che Alvise Badoer stava conducendo a Costantinopoli. Il successo del C. a Gand fu però più personale che politico (anche durante la malattia del Mocenigo fu infatti il Giustinian a sostenere il peso ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...