FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] risparmiarono neanche lui, accusato di essere altrettanto scialacquatore, maleducato e nient'affatto brillante. Malvolentieri egli si recò a Gand, nel marzo 1682, per accogliere il marchese di Grana Enrico ottone Del Carretto, che veniva a rilevare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] , al Congresso internazionale della cooperazione a Innsbruck nel 1922, e al Congresso delle opere sociali a Gand nel 1924, come rappresentante della Cooperazione femminile italiana.
Convinta sostenitrice del cooperativismo - nell'immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] una missione politico-diplomatica di una certa importanza al seguito del cardinale L. Campeggi, del quale era divenuto medico.
Da Gand il 3 giugno 1531 informava il Norfolk di un colloquio avuto con il Granvelle sulla situazione inglese e con Carlo V ...
Leggi Tutto
Architetto e designer (Anversa 1863 - Ober Aegeri, Zurigo, 1957). Membro del circolo Les XX nel 1889, fu uno dei principali impressionisti belgi. Sin dal 1892 si consacrò al rinnovamento dell'arte decorativa [...] e nei Paesi Bassi prima di tornare in Belgio (1925), dove fu prof. di architettura (1926-36) all'università di Gand e fondò, dirigendola fino al 1938, la scuola di arti applicate. Tra le ultime realizzazioni architettoniche, significativo è il museo ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, avevano delegato il C., con una lettera clandestina, a rappresentarli al congresso di Gand. E Gand fu l'arena di nuovi scontri. La delegazione italiana comprendeva il C. e il maloniano T. Zanardelli, e durante ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] sua fama, che dal 1910 assunse portata internazionale con la partecipazione alle esposizioni internazionali di Buenos Aires, di Gand, di Bruxelles, si affermava anche sul piano ufficiale (il ministero della Pubblica Istruzione gli acquistò nel 1909 ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] il 5 dic. 1912 dall'abate P. Boulin (pseudonimo R. Duguet) a Parigi, La correspondance catholique, fondata dall'avv. Jonckx a Gand, Die Petrus Blätter di Treviri e la Liguria dei popolo, diretta da don G. Boccardo. Dal gennaio 1912 funzionò anche una ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] attività. Sappiamo tuttavia che una piccola parte della "merce" venne spedita direttamente, una volta giunta sul continente, dal porto di Gand a Firenze.
Come primo punto di appoggio, dopo la fuga, il F. utilizzò Bruges, dove la società aveva suoi ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] . Di qui la possibilità per lui di visitare molti paesi e di arricchire le proprie esperienze umane e culturali. Fu a Parigi, a Gand, a Liegi, ad Aquisgrana, a Colonia, a Lione; nel 1337 visitò per la prima volta Roma.
Di ritorno lo stesso anno ad ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] il pagamento di 9.000 scudi a titolo di risarcimento per i danni di guerra patiti da Genova. Il 29 ottobre, a Gand, il D. ebbe un altro incontro col Granvelle; trasferitosi, infine, ad Anversa alla fine di novembre, ricevette dal governo l'ordine di ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...