Economista italiano (Montù Beccaria 1867 - Roma 1913). Redattore capo del Giornale degli economisti (1904-10) e collaboratore di Critica sociale, fu il teorizzatore più autorevole, in Italia, del movimento [...] generale; contribuì largamente alla legislazione sociale del 1903-13; riordinò la statistica del lavoro; partecipò vivamente all'attività delle associazioni internazionali di azione sociale sorte alla fine del sec. 19º a Basilea, Parigi e Gand. ...
Leggi Tutto
Mialaret, Gaston
Mauro Laeng
Psicopedagogista francese, nato a Parigi il 10 ottobre 1918. Ha studiato psicologia a Parigi con H. Wallon, H. Piéron, P. Guillaume, R. Zazzo e P. Fraisse, e ha collaborato [...] e dell'Association internationale des sciences de l'éducation. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalle università di Gand, Lisbona e Sherbrooke (Canada).
M. è da annoverarsi tra i massimi esperti europei di pedagogia sperimentale. In particolare ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico svizzero (Zurigo 1808 - Karlsruhe 1881); reduce nel 1830 dalla Germania, dove si era addottorato, partecipò con ardore alla lotta che agitava allora tutti i cantoni della [...] del parlamento e anche presidente del sinodo generale del Baden. Fu tra i fondatori dell'Institut de droit international di Gand (1873). Ebbe una posizione di rilievo nella scienza giuridica tedesca del sec. 19º. Socio straniero dei Lincei (1876 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] e l'anno successivo, divenuto da gentiluomo di camera, gentiluomo di bocca, in Fiandra, ove era avvenuta la rivolta di Gand.
Sposatosi nel 1540 con Aurelia Caracciolo, figlia del marchese di Bucchianico, il C. partecipò l'anno successivo all'infelice ...
Leggi Tutto
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] una più larga autonomia e sempre pronte a sollevarsi, costringendo F. a drastici interventi punitivi, come a Bruges (1437) e a Gand (1451-53). Intanto egli, per l'estensione e la continuità territoriale dei suoi stati, ambì a veder risorgere per sé l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore Hieronymus van Aeken (Boscoducale 1450 circa - ivi 1516 circa). Nipote del pittore Jan van Aeken, cui si attribuisce un affresco datato 1454 nella cattedrale di Boscoducale. Dopo [...] l'allegoria del Carro di fieno (Prado), l'Adorazione dei pastori (Colonia), il Cristo portacroce (Escorial e museo di Gand), Il giardino delle delizie (Prado), la Coronazione di spine (Escorial e Valenza), la Guarigione della follia (Amsterdam), la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Era l’ultimo grande impegno dell’italiano per la corte di Urbino, dove dal 12 febbraio 1473 è stipendiato Giusto di Gand, il «maestro solenne» cercato da Federico140 per la pala del Corpus Domini che Piero non aveva più dipinto.
L’interno immaginato ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella [...] risiedette a Londra dove frequentò A. W. Williamson e W. Odling. Nel 1858 gli venne assegnata la cattedra di chimica a Gand, in Belgio, dove ebbe molti allievi che divennero a loro volta docenti e diffusero le sue idee nelle università tedesche. Nel ...
Leggi Tutto
Scultore (Bruxelles 1597 - Livorno 1643), figlio di Jérôme il Vecchio (m. 1641 circa), l'autore della fontana del Manneken-Pis a Bruxelles (la statua, perduta, è ora sostituita da una copia). Dal 1618 [...] nel trattare il marmo ma anche quella compostezza classica antibarocca che fu il suo ideale artistico. Il fratello, Jérôme il Giovane (Bruxelles 1602 - Gand 1654), lavorò in Italia e in Spagna, oltre che a Bruxelles, nella chiesa di S. Gudula. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] riuscì a spuntarla, anche contro la volontà di Filippo II, e a pagare ad Anversa nella moneta più conveniente anziché a Gand in scudi e reali. L'incontro fra il vescovo e il giovane mercante lucchese doveva esser stato abbastanza burrascoso se il de ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...