Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] grande significato assume infine il motivo dell'adorazione dell'a. (altare di Jan van Eyck nella chiesa di S. Bavone a Gand).
Bibliografia
E. Le Blant, Les sarcophages chrétiens de la Gaule, Paris 1886.
A.M. Smith, The Iconography of the Sacrifice of ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] archäologischen Erforschung, II, Göttingen 1965, pp. 61-69; M. de Boüard, La motte, in Archéologie du village médiéval, Louvain-Gand 1967, pp. 35-55; J.F. Finò, Forteresses de la France médiévale. Construction-attaque-défense, Paris 1967 (19702); P ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Parigi, Mus. de Cluny; Parigi, Louvre; Torino, Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica; Angers, Mus. Jean Lurçat; Gand, Archeologisch Mus. van de Univ.; Londra, British Mus.; ecc.). Di fatto gli eventi storici, provocando la paralisi e la dispersione ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Francesco in Assisi und ihre Wandmalereien, München 1985; Santiago de Compostela. 1000 ans de pèlerinage européen, Gand 1985; W. Schenkluhn, Ordines Studentes. Aspekte zur Kirchenarchitektur der Dominikaner und Franziskaner im 13. Jahrhundert, Berlin ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 1891, pp. 361 s. e 375 s.; Ph. Fabia, in Jour. sav., 1920, p. 160 ss.; P. Wuilleumier, in Ann. École hautes études ‛de Gand, 1, 1937, p. 127 ss.; iscrizioni, C.I.L., xiii, 1667; ludi gladiatorî e venationes, Cass. Dio, lxv, 1, 3; Tac., Hist., ii, 61 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di nuovi spazi (cattedrali di Canterbury e di Rochester, St. Gereon a Colonia, Sainte-Madeleine a Vézelay, S. Bavone a Gand), oppure, per ovvie esigenze statiche, ne venivano ristrutturate solo le coperture; talora l'erezione di una c. nel blocco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] de 1985-1989, 8-11èmes campagnes), in L. De Meyer (ed.), Mesopotamie et Elam. Actes de la 36ème Rencontre Assyriologique Internationale (Gand, 10-15 juillet 1989), Ghent 1991, pp. 193-96; D. Charpin, Le point sur les deux Sippar, in Nouvelles ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...