La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] 1948 e con crescente sviluppo, così come in diversi paesi altre fiere nazionali (Dublino in maggio, Göteborg in maggio, Gand in settembre, Copenaghen in marzo, Helsinki in aprile, ecc.).
È interessante rilevare infine che, per la prima volta, anche ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] .
Opere: Per ogni ragguaglio bibliografico su E. cfr. il ricchissimo Répertoire des øuvres d'Érasme, diviso in tre serie (Gand 1897 segg.). Le principali edizioni delle Opera omnia sono quelle di Basilea 1540, 9 tomi in-folio (edizione di Beathus ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] in Spanien, voll. 2, Firenze-Monaco 1928 (v. l'indice). - Sull'arte della stampa in Cividale, v. Van der Meersch, Recherches sur la vie et les travaux des imprimeurs belges ecc., Gand 1844 e 1856; V. Joppi, L'arte della stampa in Friuli, Udine 1880. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] ed Emmanuel-Joseph Boudin (1820-1893), che insegnò per quasi mezzo secolo, sino al 1892, presso l'Università di Gand e l'école du Génie, concepivano l'insegnamento del calcolo delle probabilità unicamente come introduzione alla Théorie analytique des ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] al palazzo del Municipio.Le riforme monastiche del sec. 10°, che raggiunsero W. partendo da centri sul continente come Gand, ebbero un impatto considerevole. Incoraggiato dal re Edgardo il Pacifico (959-975) e dall'arcivescovo di Canterbury Dunstan ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di spogliarlo del feudo pontificio di Parma – della cui investitura, trasferita alla Spagna in base agli accordi segreti di Gand, aveva chiesto la conferma nel 1594 a Filippo II – nonché di quello di Castro, dove i funzionari farnesiani pretendevano ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] 'influenza anarchica isolò però il socialismo italiano dallo sviluppo del socialismo europeo, che nel congresso di Gand del settembre 1877 (al quale gli evoluzionisti erano rappresentati da Tito Zanardelli) si scisse nettamente dall'organizzazione ...
Leggi Tutto
materia (matera)
Cesare Vasoli
Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] distinta dall'idea del ‛ composito ' oppure no. Ed è comprensibile che quei filosofi (come Duns Scoto o Enrico di Gand) i quali attribuivano alla m. un minimo grado di attualità, ritenessero che l'onnipotente volontà divina potesse crearla anche ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e il 13 agosto a Gand fu stipulato l'accordo in forza del quale Ottavio tornava in possesso dell'intero ducato paterno. Durante l'assenza del C. i ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] altre, ostili al ministero, ma collaborative. Nel 1913 rappresentò l'Italia al congresso internazionale degli insegnanti medi a Gand; fu chiamato a far parte di numerose commissioni ministeriali e interministeriali, fra cui quella che curò il ritorno ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...