Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] , Epigrafia greca, I: Caratteri e storia della disciplina - La scrittura greca dalle origini all'età imperiale, Roma 1967; R. Seider, Paläographie der griechischen Papyri, I, Stoccarda 1967; M. Wittek, Album de paléographie grecque, Gand 1967. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] , Saint-Denis), l’illustrazione di opere enciclopediche (Liber floridus di Lamberto di Saint-Omer, Biblioteca universitaria di Gand) o mistico-simboliche (Visioni di s. Ildegarda di Bingen, Biblioteca comunale di Lucca; Hortus deliciarum di Herrad ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] L. Gilissen, Prolégomènes à la codicologie. Recherches sur la construction des cahiers et la mise en page des manuscrits médiévaux, Gand 1977; E.G. Turner, The tipology of the early codex, Filadelfia 1977; C. Bozzolo, E. Ornato, Pour une histoire du ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in Fiandra per reprimere l'agitazione borghese, favorevole sempre agl'Inglesi, e sconfisse a Roosebeke le genti armate di Gand; poi si repressero con numerose esecuzioni i movimenti dei Maillotins di Parigi e di altre città. Il sistema tributario ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] per qualche rispetto l'Ecbasis captivi (sec. X): abbiamo quindi l'Ysengrimus (1150 circa) di un ecclesiastico fiammingo, Nivardo di Gand. Opera di varî autori - tutti però della Francia settentrionale - e di varî tempi è il Roman de Renard (v ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] primi dottori seguirono i grandi maestri allora in fama: così a Parigi, Godofredo de Fontaines; a Oxford, Enrico di Gand. Rappresentanti del primo indirizzo furono Gerardo di Bologna, Guido Terrena e Siberto di Beek; del secondo Roberto Walsingham. A ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] e per il movimento di sviluppo verso ovest un centro internazionale di commercio. Nel gennaio del 1815, quando la pace di Gand era già stata firmata, gl'Inglesi sotto sir E. M. Pakenham attaccarono New Orleans, ma furono respinti da Andrew Jackson ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] da parte della soldatesca spagnola, era riuscito a fare la pace tra Olanda-Zelanda e le altre provincie nella Pacificazione di Gand. Anche dopo, durante tutta la guerra degli Ottant'anni (v. olanda: Storia) la provincia d'Olanda ebbe sempre la parte ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] essi preferirono vendere il territorio agl'Inglesi piuttosto che vederselo togliere con le armi. In seguito al trattato di Gand, si dovevano restituire tutti i territorî presi durante la guerra; ma gl'Inglesi dichiararono che questa regione era stata ...
Leggi Tutto
La società dei bollandisti deve il suo nome al gesuita Jean Bolland che intraprese la pubblicazione degli Acta Sanctorum (v.).
Le origini. - L'opera di Jean Bolland è strettamente collegata ai lavori del [...] più tardi sotto il titolo: Principes de la critique historique (Lipsia 1883). Le sue Dissertationes in primam aetatem (Gand 1876) avevano avuto larga diffusione. Il de Smedt era quindi adattissimo ad introdurre negli Acta Sanctorum le modificazioni ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...