Pittore, incisore e illustratore (Liegi 1862 - ivi 1934), allievo di A. de Witte e di F. Rops. Eseguì, tra l'altro, ottime illustrazioni per Les fleurs du mal di Ch. Baudelaire. Opere nei musei di Liegi, [...] Gand e Bruxelles. ...
Leggi Tutto
Ciclista spagnolo (n. Torrelavega 1976). Velocista, ha vinto il Campionato del mondo su strada in linea nel 1999, nel 2001 e nel 2004, tre volte la Milano-Sanremo (2004, 2007 e 2010) e una volta la Gand-Wevelgem [...] (2008). Nel 2012 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello (e nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Zele (Fiandra Orientale), il 25 gennaio 1812, morto a Schaerbeek-lez-Bruxelles il 4 gennaio 1891. Di famiglia cattolica, al sentimento cattolico il D. ispirò sempre l'opera sua: sin [...] la Belgique de 1831 à 1880, Bruxelles 1877-1880, voll. 5; P. Hymans, Frère-Orban, Bruxelles s. a., voll. 2; Université de Gand, Liber memorialis, Gand 1912, voll. 2; C. Piot, Notice sur P.-J. F. d. D., in Annuaire de l'Acad. Royale de Belg., 1892; L ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Anversa l'8 giugno 1849, morto a Saint-Gilles (Bruxelles) il 24 dicembre 1904. Allievo dello scultore Simonis nell'accademia di Bruxelles, espose nel 1874 a Gand il busto [...] di suo padre. Poi si recò a Parigi, e tornato a Bruxelles ottenne nel 1877 il primo "premio di Roma" con un Capo di Galli prigioniero di guerra dei Romani. Viaggiò in Italia, Francia e Germania, disegnando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dei P. meridionali e i ribelli dell’Olanda e della Zelanda, guidati da Guglielmo d’Orange-Nassau (pacificazione di Gand). Fu un accordo temporaneo, che venne meno a causa dell’intolleranza religiosa dei calvinisti che non si volevano attenere ai ...
Leggi Tutto
GALLAIT, Louis
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato a Tournai il 10 marzo 1810, morto a Bruxelles il 20 novembre 1887. Allievo di Ph.-A. Hennequin all'Accademia di Tournai, espose per la prima [...] volta a Gand e vi ottenne un premio. Trasferitosi ad Anversa vi studiò Rubens e Van Dyck e vi dipinse un grande quadro per la cattedrale di Tournai. Il sussidio che ne ebbe gli consentì di passare tre anni a Parigi, ove eseguì alcune grandi ...
Leggi Tutto
Acquerellista e litografo (Plymouth 1783 - Londra 1852). Dapprima dipinse prevalentemente marine; poi, dopo avere viaggiato (1818) in Francia, Belgio e Svizzera, divenne noto acquerellista di paesaggi [...] (Saint-Vincent a Rouen, Il Colosseo, Londra, Victoria and Albert Museum; Veduta di Gand, Londra, British Museum; ecc.). Pubblicò Rudiments of landscape in progressive studies (1813); in Sketches in France, Switzerland and Italy (1839, serie di ...
Leggi Tutto
Teologo e cardinale (Cracovia 1504 - Capranica 1579). Del ramo polacco degli O., nobili di Como, sacerdote nel 1540, nel 1549 vescovo di Chelmno (Kulm) per volontà del re Sigismondo II Augusto, di cui [...] fu ambasciatore a Praga, Bruxelles e Gand. Principe-vescovo di Warmia nel 1551, fu chiamato (1557) dal papa Paolo IV a Roma, e prese parte come legato pontificio alla direzione del Concilio di Trento, dove fu creato cardinale (1561), e si rivelò una ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] settembre 1934 entrò nel noviziato dei domenicani di Gand. Studiò filosofia e teologia nei centri dell'ordine a Lovanio. Ordinato sacerdote nel 1941, nel 1945 fu mandato per il dottorato a Le Saulchoir e alla Sorbona di Parigi, dove conobbe teologi ...
Leggi Tutto
ganda
(o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
(no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...