• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Biografie [292]
Arti visive [174]
Storia [107]
Religioni [73]
Diritto [46]
Letteratura [35]
Archeologia [37]
Geografia [21]
Diritto civile [27]
Architettura e urbanistica [26]

KÖRNER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRNER, Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Kassel il 20 aprile 1839, morto a Milano nel 1925. Lavorò con C. A. Wurtz a Parigi, con F. A. Kekulé a Gand, con W. Odling a Londra, con S. Cannizzaro [...] a Palermo. Dal 1870 al 1922 insegnò chimica organica nella scuola superiore di agricoltura di Milano, dove compì le sue più importanti ricerche. Nel 1900 fu insignito della medaglia Davy. Il lavoro più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Tommaso

Enciclopedia on line

Teologo (sec. 13º-14º); domenicano, fu cancelliere a Oxford (1290-91), ove insegnò teologia; la sua attività lo rivela fedele seguace del tomismo, che difende contro Egidio Romano, Enrico di Gand e Duns [...] Scoto. Tra le sue opere: Quaestiones disputatae; Quodlibeta; Tractatus de productione formae substantialis; Liber propugnatorius super primum sententiarum contra J. Scotum; suo è anche il Contra pluralitatem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ENRICO DI GAND – EGIDIO ROMANO – DUNS SCOTO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso (1)
Mostra Tutti

Bernardo di Alvernia

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico [...] di Gand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DA VITERBO – ENRICO DI GAND

BRETON, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Courrière (Pas-de-Calais) il 1° maggio 1827, morto a Parigi il 5 luglio 1906. Allievo di Felix de Vigne a Gand e del Drolling a Parigi, rappresenta col Lhermitte e col Bastien-Lepage [...] la tradizione del naturalismo rustico, avvivato nell'opera del B. di intima poesia. Tra le numerose opere, le più celebri sono: La benedizione del grano (1857); Il ritorno dei mietitori (1853); le Spigolatrici. ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETON, Jules (1)
Mostra Tutti

Verwée, Alfred-Jacques

Enciclopedia on line

Pittore (Saint-Josse-ten-Noode 1838 - Schaerbeek 1895). Dipinse soprattutto paesaggi della costa fiamminga, con figure di animali. Risentì di A.-L. Barye e di C. Troyon. Opere nei musei di Bruxelles, Gand, [...] Liegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LIEGI – GAND

MAN, Henri de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAN, Henri de François L. Ganshof. Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] Attratto, assai presto, verso il socialismo, prese parte attiva all'azione del partito operaio belga. Combattente durante la guerra mondiale, si recò poi negli Stati Uniti; nel 1922 divenne professore ... Leggi Tutto

Duchâtel, François

Enciclopedia on line

Pittore fiammingo (Bruxelles 1625 circa - Parigi 1694). Allievo di D. Teniers il giovane, fu influenzato anche da A. F. van der Meulen; dipinse soprattutto ritratti e scene di genere. Sue opere nei musei [...] di Gand, Bruxelles, Anversa, Londra, Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – PARIGI – LONDRA – MEULEN

Goffredo di Fontaines (lat. Godefridus de Fontibus)

Dizionario di filosofia (2009)

Goffredo di Fontaines (lat. Godefridus de Fontibus) Goffredo di Fontaines (lat. Godefridus de Fontibus) Filosofo (n. Fontaines-les-Hozémont, Liegi, prima metà sec. 13° - m. Parigi dopo il 1303). Domenicano [...] e tomista, allievo di Enrico di Gand, fu il principale rappresentante, dopo di lui, del clero secolare all’università di Parigi. ordinariae G. si stacca dal suo maestro, Enrico di Gand, e dalla teoria agostiniana dell’illuminazione, per aderire all ... Leggi Tutto

SCHUT, Cornelis, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUT, Cornelis, il Vecchio Sophie A. Deschamps Pittore, nato ad Anversa nel 1597, ivi morto nel 1655. Allievo probabilmente di W. Coeberger, poi di Rubens. Nel 1635 fu uno dei principali decoratori [...] di Gand al tempo dell'ingresso trionfale del cardinale infante Ferdinando. Dipinse il centro dei quadri intorno a cui poi Daniel Seghers e altri componevano ghirlande di fiori e frutta. Dopo la morte di Rubens fu uno dei più attivi pittori di Anversa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUT, Cornelis, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Lebuino, santo

Enciclopedia on line

Evangelizzatore dei Frisoni (m. Deventer 780 circa); edificò una chiesa a Deventer che era il centro della sua attività. Festa: 12 nov.; patrono di Deventer. Con lui va identificato il s. Livino, personaggio [...] leggendario venerato a Gand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVENTER – FRISONI – GAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 87
Vocabolario
ganda
ganda (o gana) s. f. [voce della zona alpina]. – Ammasso di pietre, frana, crepaccio. In geografia fisica, sono chiamate così le incisioni, per lo più quasi parallele, determinate dall’azione dissolvente dell’acqua piovana sulle superfici...
no-war
no-war (no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali