• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Cinema [68]
Biografie [65]
Letteratura [18]
Arti visive [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Film [12]
Geografia [9]
Storia [9]
Temi generali [9]
Teatro [7]

Rebel without a Cause

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rebel without a Cause Roy Menarini (USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] subito in frizione con la gang, e si prepara allo scontro. L'amico Plato, insicuro e spaventato, gli consiglia di lasciar dello scontro con il padre a seguito della morte di Buzz. È possibile, infine, leggere Rebel without a Cause all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – LEONARD ROSENMAN – WILLIAM WALLACE – DENNIS HOPPER

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] petrolifere medesime, movimenti di protesta più o meno violenti, come il Movement for the emancipation of the Niger Delta, e gang armate e agguerrite che si dedicano a un fiorente commercio parallelo di greggio (circa il 10% del petrolio estratto, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Guerre: conflitti globali, conflitti locali

Dizionario di Storia (2010)

Guerre: conflitti globali, conflitti locali Francesco Strazzari Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] . Più in particolare, «SIPRI Yearbook» (2009) rileva la crescente «frammentazione della violenza» attraverso irregolari e gang criminali in contesti di conflitto in cui è debole il controllo statale; l’uso crescente di tattiche di guerra asimmetriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI

bankster

NEOLOGISMI (2018)

bankster s. m. Banchiere d’affari privo di scrupoli, che trae particolare profitto in situazioni di disagio economico generale. • Nei giorni scorsi il ministro dell’Economia s’è scagliato contro i bankster, [...] , p. 39). - Espressione inglese composta dai s. bank(er) ‘banchiere’ e (gang)ster, attribuita al giudice statunitense di origine italiana Ferdinand Pecora (1882-1971) e successivamente ripresa nel titolo del libro di Elio Lannutti, Andrea Cinquegrani ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPY WALL STREET – WALL STREET – MANHATTAN – MAROCCO – AUSTRIA

HILL, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hill, Walter Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (California) il 10 gennaio 1942. Cineasta 'di frontiera', nella sua opera difficilmente [...] Robert Culp, poliziesco atipico che anticipa la coppia costituita da un bianco e un nero del film di H. 48 hours (1982; 48 ore). gang rivale e per questo motivo braccata dalle altre e costretta alla fuga. Le dinamiche sono ancora fedeli al western e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARNOLD SCHWARZENEGGER – ROBERT ZEMECKIS – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Walter (2)
Mostra Tutti

acholi

Dizionario di Storia (2010)

acholi (da shuli, designazione araba ottocentesca; anche gang)  Agricoltori e allevatori di lingua luo dell’Uganda settentr. e del Sudan merid. Suddivisi in clan patrilineari, si organizzarono a partire [...] dal 17° sec. in molte piccole entità politiche. Col dominio britannico fornirono una base importante di reclutamento dell’esercito coloniale e quindi dell’Uganda indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UGANDA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acholi (1)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] di due fratellastri dai caratteri diametralmente opposti: Li Guangtou, rozzo, rissoso, furbo, abile, arrogante, spavaldo, e Song Gang, ligio al dovere, sincero, onesto, leale, timido, sensibile. Mentre il primo diventerà miliardario sfruttando le ... Leggi Tutto

MILIUS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milius, John (propr. John Frederick) Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] judge Roy Bean (1972; L'uomo dai sette capestri) di John Huston e Magnum force (1973; Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan) di Ted Post Donald Stewart e Steven Zaillian. Inoltre ha diretto per la televisione Motorcycle gang (1994) e Rough riders ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT ZEMECKIS – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIUS, John (1)
Mostra Tutti

CROMWELL, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cromwell, John (propr. Elwood Dager) Lorenzo Esposito Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] (1950; Prima colpa), ossessivo film carcerario femminile, e di The racket (1951; La gang), cupa e sanguinosa sfida metropolitana (con Robert Mitchum e Robert Ryan), a fissare definitivamente i temi etici e i rigori stilistici del cinema di C., nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY BOGART – FILM CARCERARIO – ROBERT ALTMAN – SANTA BARBARA – BETTE DAVIS

ROACH, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roach, Hal (propr. Harold Eugene) Luigi Guarnieri Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] parte del suo lavoro continuò a ruotare attorno ai progetti delle sue star più popolari: Laurel e Hardy, Charley Chase e le commedie della serie Our gang. Vero e proprio king of comedy di Hollywood, forte di un accordo di distribuzione con la Metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KEYSTONE FILM COMPANY – ARTE CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROACH, Hal (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali