La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] circa 50.000 km di vie d'acqua il cui asse vitale è lo Yangzi, via di comunicazione ideale che scorre dal Sichuan sino all all'indomani della ritirata verso sud, da Li Gang lungo il Bian, lo Yangzi e le coste del Sud-est prevede lo schieramento di ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] ambiti specifici come se si trattasse di vere e proprie culture: è questo il principio, più o meno dichiarato, London 1974.
Cohen, A.K., Delinquent boys. The culture of the gang, Glencoe, Ill., 1955 (tr. it.: Ragazzi delinquenti. La cultura della ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] tale polisemia vi era la storia molto singolare del termine e del concetto di anomia. Fin da quando Émile Durkheim ha Bari 1968).
Cohen, A. K., Delinquent boys: the culture of the gang, Glencoe, Ill., 1955 (tr. it.: Ragazzi delinquenti, Milano 1974).
...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] in pietra d’Istria con la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e Paolo, oggi murato su un palazzo di via Porta Dipinta a Bergamo ma Austin 1984; U. Schlegel, Italienische Skulpturen. Ein Gang durch die Berliner Skulpturengalerie, Berlin 1989, p. 16 ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] di 4000 titoli, che includeva tutti i film sperimentali in 16 mm, e alla quale seguì nel 1964 l'apertura a New York di una opere come The cool world (1963), sulle gang nere giovanili di Harlem, e il lungo monologo Portrait of Jason (1967), che ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] stessa specializzazione dei compiti presiedono alla costituzione di gang ad hoc in The asphalt jungle (1950; Air mail, 1932, L'aeroporto del deserto), da Wellman (Beau Geste, 1939) e da molti altri. Il tema di un gruppo di soldati la cui coesione si ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] quel caper film che era nato con The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto) di John Huston e Armored car robbery (1950; Sterminate la gang!) di Richard Fleischer, passando attraverso The killing (1956; Rapina a mano armata) di Stanley Kubrick o il ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] II, Milano 1986, pp. 99-118; A. Pan, Der Freskenzyklus in Dominikaner-Kreuz-gang zu Bozen, tesi di laurea, Universität Wien, a.a. 1986-87; Michael Pacher e la sua cerchia. Un artista tirolese nell’Europa del Quattrocento 1498-1998 (catal., Novacella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] in luogo del Popolo, per il cui bene lo Stato esiste, e che pertanto era not politically correct, in un brindisi, parlare , o vi ritorna, a titolo di sfida (in alcune gang giovanili afroamericane si usa spavaldamente il termine nigger, salvo che non ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] passo del carnefice) di Richard Wallace, Body and soul (1947; Anima e corpo) di Robert Rossen, He ran all the way (1951; Ho . Bologna 1956).
A.K. Cohen, Delinquent boys: the culture of the gang, Glencoe (IL) 1955 (trad. it. Milano 1963).
P. Goodman, ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.