• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Cinema [68]
Biografie [65]
Letteratura [18]
Arti visive [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Film [12]
Geografia [9]
Storia [9]
Temi generali [9]
Teatro [7]

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] all’opera di Wolf­gang Rihm (n. 1952), il compositore che con maggiore acume è riuscito a passare oltre una base emotiva, ma in una musica che continui a pensarsi come arte e come ricerca questo tipo di rapporto con l’ascolto non può essere ottenuto ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] dell'ed. 1249). Chongxuan li [Calendario Chongxuan], [compilato da] Bian Gang, in: Lidai tianwen lüli dengzhi huibian [Raccolta dei trattati sull'astronomia e il calendario presenti nelle storie dinastiche], Beijing, Zhonghua shuju, 1975-1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] Santa Lucia a Napoli o il souk di Marrakech, da un lato, e le edge cities di Los Angeles, del cantone di Basilea o anche favorito dei sobborghi americani dell’happy worker (The pump house gang, 1968): Wolfe li chiama home moat, il fossato difensivo ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] gang von Goethe, attraverso le quali un principio genetico, per sua natura semplice e unitario, può sviluppare organismi strutturalmente ampi e articolati. Un terzo argomento da approfondire è il mondo la loro architettura e i loro progettisti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] pulp di altri autori statunitensi, quali il Chuck Palahniuk (n. 1962) di Rant (2007; trad. it. Rabbia, 2007) e Snuff (2007; trad. it. Gang bang, 2008) e il Bret Easton Ellis (n. 1964) di Lunar Park (2005; trad. it. 2005), per non parlare di J.T ... Leggi Tutto

GENI E AMBIENTE NELLO SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO

XXI Secolo (2010)

Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento Igor Branchi Cenni storici Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] , si può ipotizzare che probabilmente il talento di Wolf­gang Amadeus Mozart non si sarebbe mai palesato se fosse cresciuto chiaro l’esistenza di un’interazione tra il gene per 5-HTT e l’ambiente di crescita (ovvero il livello di cure materne) per ... Leggi Tutto

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] vanno ben al di là delle caratteristiche tecniche del gioco e della scarsa durezza di quest'ultimo: l'ansia, l'incertezza episodi di violenza nel corso delle trasferte all'estero e sorgono le gang di 'superteppisti', come la nota Intercity Firm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

LA LETTERATURA DI LINGUA TEDESCA

XXI Secolo (2009)

La letteratura di lingua tedesca Antonella Gargano Letteratura o letterature? Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] anni Ottanta. Il cinema, con l’amara commedia Sommer vorm Balkon (2005) di Andreas Dresen e Wolf­gang Kohlhaase – che qui ha firmato la sceneggiatura, ma che è anche scrittore –, offre uno scorcio ancora diverso da una casa nel quartiere berlinese di ... Leggi Tutto

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] stirpe di Atreo viene risolta in tribunale attraverso un processo e il verdetto di una giuria (v. Gewirtz, 1988). , Cambridge, Mass., 1984. Fish, S., Working on the chain gang: interpretation in the law and literary criticism, in The politics of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] (n. 1977) in modo ancora più indeterminato. L’artista statunitense è considerato, assieme a Ed Templeton e sulla scia del più noto Wolf-gang Tillmans, l’erede più promettente di Nan Goldin e Larry Clark, dai quali però si differenzia per un ottimismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali