• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Cinema [68]
Biografie [65]
Letteratura [18]
Arti visive [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Film [12]
Geografia [9]
Storia [9]
Temi generali [9]
Teatro [7]

GRIMM, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIMM, Hans Scrittore tedesco, nato a Wiesbaden il 22 marzo 1875 da un'antica famiglia di agricoltori, parroci e giuristi, vissuti sull'Oberveser; educato in Inghilterra, passò molti anni della sua giovinezza [...] 1929); in Volk ohne Raum (1926), romanzo in cui la vasta tela degli argomenti politici e sociali si unisce a un'intenzione d'arte; in opere d'arte propriamente dette: Der Gang durch den Sand (1916); Der Richter in der Karu (1930). Nel primo gruppo di ... Leggi Tutto

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato nel territorio di Giām presso Harāh nell'817 èg. (1412 d. C.), morto a Harāh nell'898 (1492). La sua feconda produzione comprende [...] dell'Orsa), o, in un gruppo dei soli ultimi cinque, Panǵ Ganǵ (I cinque tesori): essi sono Silsilat adh-dhahab (La catena d francese di Bricteux, Parigi 1927; la storia di Giuseppe e della moglie di Putifarre, tema già verseggiato da Firdusi), Leilā ... Leggi Tutto

GRAFTON, Augustus Henry Fitzroy, terzo duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFTON, Augustus Henry Fitzroy, terzo duca di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato il 1 ottobre 1735. Nipote di Carlo, secondo duca di Grafton, ne ereditò il titolo nel 1757. Esordi nel [...] tutti fu ostacolato da un solo voto. L'ammissione di lord North e della Bloomsbury gang (banda di Bloomsbury) nel governo ne cambiò il carattere. Chatham si dimise nell'ottobre 1768 e nel mese seguente si dimise anche Grafton, ma accettò la carica di ... Leggi Tutto

UHDE, Fritz von

Enciclopedia Italiana (1937)

UHDE, Fritz von Fritz BAUMGART Pittore, nato il 22 maggio 1848 a Wokenburg (Sassonia), morto il 25 febbraio 1911 a Monaco. Dal 1879 scolaro del Munkáczy a Parigi il cui influsso appare nel Concerto [...] Berlino, galleria Arnhold); Il discorso della montagna (1887, Budapest); la Sacra Notte (1888, Dresda); Der schwere Gang (1890), il Noli me tangere (1894) e l'Ascensione (1897) a Monaco. Bibl.: H. Rosenhagen, F. v. U., Stoccarda 1908 (serie Klassiker ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – IMPRESSIONISMO – STOCCARDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UHDE, Fritz von (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] ; Z. Bahrani, The Administrative Building at Tell Al-Hiba, Lagash, New York 1989; E.F. Carter et al., Al-Hiba (Lagash) Survey 1984, in Sumer, 46 (1989 , pp. 11-31; M. Kelly-Buccellati, Ein hurritischer Gang in die Unterwelt, in MDOG, 134 (2002), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] migliaia di persone, essi furono trasferiti attraverso l'Impero sino alla capitale dallo huashi gang, 'il trasporto dei fiori e delle pietre'. Gli eruditi che incoraggiavano lo studio dei Classici, tuttavia, si opposero alla confisca indiscriminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Sociologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociologia TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] povertà - la Scuola di Chicago produsse notevoli ricerche sulla vita urbana, tra cui The gang di F. M. Thrasher (1927), The gold coast and the slum di H. W. Zorbaugh (1929) e The ghetto di L. Wirth (1928). Alcuni - rari - contributi a un'analisi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia tedesca del Novecento Christian R. Raschle Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] unità della Chiesa che le differenze dogmatiche. La politica e la legislazione di Costantino mirano quindi a fare in 85 Lact., inst. VII 26,11 e ira 2,2-6. 86 Ciò a sostegno di J. Straub, Konstantins Verzicht auf den Gang zum Kapitol, in Historia, 4 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] non da ultimo, anche il valore della fonte Eusebio andrebbe considerato maggiormente (ivi, pp. 103 segg., e passim). 71 Ivi, p. 2; si veda anche ivi, p. 67. 72 Ivi, p anche J. Vogt, Bemerkungen zum Gang der Constantinforschung, in Mullus. Festschrift ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] la seconda maggiore fonte di investimenti diretti dall’estero. La relazione tra l’economia cinese e quella statunitense è stata definita da Walden Bello come chain-gang economics, nel senso che le economie dei due Paesi risultano incatenate l’una all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali