Scrittore tedesco (Wies baden 1875 - Lippoldsberg an der Weser 1959); raggiunse anche in Italia una certa notorietà fra le due guerre mondiali come esponente letterario di un colorito "realismo imperialistico" [...] volto a creare il mito di un'Africa affascinante nel suo primitivismo e insieme a esaltare il diritto della Germania a ricostituirsi un impero coloniale (Der Gang durch den Sand, 1916; Volk ohne Raum, 1928). Fu considerato, con qualche forzatura, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'attore francese Jules Paufichet (Parigi 1883 - ivi 1951). Dopo aver studiato architettura, si dedicò attivamente al teatro, e quindi, fin dai tempi del muto, al cinematografo. Tra i suoi [...] numerosi film: Café de Paris (Caffè internazionale, 1938), Le jour se lève (Alba tragica, 1939), Derrière la façade (1939), Portrait d'un assassin (1949), Le gang des tractions arrière (1950). ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] censurata. Così nei romanzi di P. Carey (n. 1943: True history of the Kelly gang, 2000, trad. it. La ballata di Ned Kelly, 2002; My life as a fake, 2003, trad. it. Falso d'autore, 2005) e di Th. Keneally (n. 1935: The tyrant's novel, 2003), mentre la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] la conseguenza non voluta di un divario strutturale tra fini e mezzi. In una società che dà troppa importanza al . it., Bari 1968); A.K. Cohen, Delinquent boys, the culture of the gang, New York 1960 (trad. it., Milano 1963); H.S. Becker, Outsiders: ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] ai pressi di Lado, a monte; si protende a oriente lungo il Sobat e fino al basso Omo e ad occidente fin quasi al Lago Vittoria. Comprende il Nuer, Scilluk, Dinka, Gang ed altre undici lingue, alcune delle quali pochissimo conosciute.
III. Gruppo nilo ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] Sudan Anglo-Egiziano, provincia di Mongalla, sulla riva destra del Baḥr el-Gebel.
4. Gli Acioli o Gang (Gaṇ), che abitano in Uganda tra i laghi Alberto e Vittoria.
5. I Kavirondo, detti anche Nyifwa, che abitano sul Lago Vittoria presso Kisumu (Port ...
Leggi Tutto
LETTERATURE MIGRANTI.
Elisabetta Sibilio
– La letteratura mondo. Bibliografia
La letteratura mondo. – Nell’ultimo decennio, negli studi letterari, ci si è allontanati sempre di più dalla nozione di [...] Se già nel 1827, reagendo alla posizione di Johann Gottfried von Herder che predicava un rapporto di necessità tra lingua, nazione e letteratura, Johann Wolf gang von Goethe sosteneva che la nozione di letteratura nazionale non significava più molto ...
Leggi Tutto
TAMMANY HALL
Henry FURST
*
HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partito democratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] metà del sec. XIX si avvicinò agl'immigrati - allora in grandissima maggioranza irlandesi - accogliendoli, organizzandoli e sfruttandone le associazioni (gang) per rafforzare il proprio potere. Nel 1867 si trovò sottoposta a un unico capo (boss), W ...
Leggi Tutto
TRIBONIANO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Giurista ed erudito del sec. VI, nato a quel che pare in Pamfilia; ministro di Giustiniano e suo principale collaboratore nell'opera legislativa.
Poco sappiamo della [...] La morte di Triboniano, certo anteriore al 545, è fatta ora risalire con buoni argomenti al 542 o , p. 335 segg.; H. Krüger, Die Herstellung der Digesten Justinians und der Gang der Excerption, Münster 1922; P. Bonfante, Storia del dir. rom., 3a ed ...
Leggi Tutto
GRIMM, Hans
Scrittore tedesco, nato a Wiesbaden il 22 marzo 1875 da un'antica famiglia di agricoltori, parroci e giuristi, vissuti sull'Oberveser; educato in Inghilterra, passò molti anni della sua giovinezza [...] 1929); in Volk ohne Raum (1926), romanzo in cui la vasta tela degli argomenti politici e sociali si unisce a un'intenzione d'arte; in opere d'arte propriamente dette: Der Gang durch den Sand (1916); Der Richter in der Karu (1930).
Nel primo gruppo di ...
Leggi Tutto
gang
‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga1
ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.