• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Cinema [68]
Biografie [65]
Letteratura [18]
Arti visive [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Film [12]
Geografia [9]
Storia [9]
Temi generali [9]
Teatro [7]

Golestā´n, Ebrāhim

Enciclopedia on line

Scrittore e regista iraniano (Shiraz 1922 - Sussex 2023). Noto soprattutto per la trentina di racconti contenuti nelle quattro raccolte Āzar māh-e ākhar-e pā´iz ("Azar, l'ultimo mese d'autunno", 1948), [...] Caccia alle ombre", 1955), Giuy o divār o teshnè ("Ruscello muro e sete", 1967) e Madd o mah ("Marea e nebbia", 1969), è anche autore del romanzo Asrār-e ganǧ-e darrè-ye genni ("I segreti del tesoro della valle incantata", 1974). Nella sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANǦ-E – SHIRAZ

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] corsi d'acqua, i più importanti dei quali sono il fiume Ya-lu, il Tai-dong Gang e il Keum Gang che sboccano nel Mar Giallo e il Nak-dong Gang che dà nello stretto di Corea. Tutti questi fiumi hanno generalmente vasti piani inondabili. Le pianure ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] con le ali, con i ‘vecchi’ del NCI: Ivan Della Mea, Giovanna Marini, Paolo Pietrangeli, e il gruppo operaio E Zezi di Pomigliano d’Arco assieme ai Gang e ad alcune delle posse più in vista del mondo dei centri sociali. Nel tentativo di innestare il ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] il periodo tra l'inizio di un'eclissi solare e il mezzogiorno locale) e alla compensazione nei dati riguardanti le eclissi per errori dovuti alla parallasse. Il maggiore contributo di Bian Gang è peraltro la formula cubica per calcolare la lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

LOSEY, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Losey, Joseph (propr. Joseph Walton) Bruno Roberti Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] lo spazio ventrale dei bassifondi di Los Angeles che avvolge il duello tra le gang e l'infanticida maniaco in M (1951), rifacimento psicoanalitico di un classico dell'espressionismo e omaggio a Fritz Lang, un regista per certi versi affine a L.; così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – TENNESSEE WILLIAMS – FESTIVAL DI CANNES – ALEXANDER TRAUNER – ISABELLE HUPPERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSEY, Joseph (2)
Mostra Tutti

FREEMAN, Lawrence, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FREEMAN, Lawrence, detto Bud Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] big bands di Ray Noble (1935), di T. Dorsey (1936-38) e di B. Goodman (1938), F. registrò nel 1938 quattro brani con la sua Gang e dodici con un trio comprendente il pianista J. Stacy e il batterista G. Wettling. Nel 1939 formò la Summa cum laude ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROY ELDRIDGE – MISSISSIPPI – STATI UNITI – CHITARRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Lawrence, detto Bud (1)
Mostra Tutti

Economia sommersa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia sommersa Mario Deaglio Definizione e tipologie Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] Terzo Mondo, al di là di numerosi studi volti a misurare l'entità del fenomeno, va segnalato il lavoro di Gang e Gangopadhyay (v., 1990) che codifica questa visione positiva mediante un modello che definisce le condizioni in cui un settore informale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia sommersa (2)
Mostra Tutti

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] -eroe Rin Tin Tin. La Fox non brillava di stelle e quindi a Zanuck interessavano le storie, che dovevano funzionare al da Joan Tewkesbury per Robert Altman (Thieves like us, 1974, Gang; e Nashville, 1975) o la riformulazione del noir di P. Schrader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

LUOYANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUOYANG R. Ciarla Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] ); le strutture in legno dell'alzato non dovevano apparire molto dissimili sia da quelle rappresentate nei rilievi di Yun Gang e Longmen, sia, pur nelle dimensioni molto maggiori, dalla pagoda a cinque piani dello Horyüji in Giappone. In seguito alla ... Leggi Tutto

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] la carica polemica della pièce di J. Wexley da cui è tratto. Hell's highway (1932) di Rowland Brown è un vero e proprio atto d'accusa contro lo sfruttamento dei detenuti nei penitenziari chain gang. E Pardon us (1931; Muraglie) di James Parrott, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
gang
gang ‹ġäṅ› s. ingl. (pl. gangs ‹ġäṅ∫›), usato in ital. al femm. – Banda di malviventi. La parola (che significò in origine anche, più genericamente, gruppo di persone, e squadra di lavoratori) era nota e pop. negli adattamenti ganga e ghenga...
ganga¹
ganga1 ganga1 s. f. – Adattamento dell’ingl. gang (v.), usato sia nel sign. peggiorativo (una g. di sfruttatori), sia, e più spesso, con sign. attenuato, o scherz., di brigata, combriccola: fa parte anche lui della nostra ganga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali