Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] numero diploide, caratteristico delle cellule somatiche della specie. La riduzione del corredo cromosomico è avvenuta durante la gametogenesi attraverso i processi di divisione meiotica (➔ meiosi). Quando i due pronuclei giungono in contatto (fig. 1 ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] sono inizialmente caratterizzate da un numero diploide di cromosomi. Tuttavia, nel corso del loro processo maturativo, la gametogenesi, esse vanno incontro alle due divisioni meiotiche che comportano la separazione dei cromosomi omologhi. In tal modo ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] gene sul cromosoma X ereditato da una madre eterozigote portatrice sana oppure il risultato di un evento de novo durante la gametogenesi materna. Una portatrice avrà un rischio del 50% di avere figli maschi affetti, e del 50% di avere figlie femmine ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] cromosomiche (cromosoma) determinano il 6-10% dei casi di malformazione congenita. Poiché sono dovute a difetti della gametogenesi, queste malformazioni non hanno carattere familiare. La più frequente aberrazione del cariotipo è la sindrome di Down o ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] ; i linfatici affluiscono alle stazioni inguinali, lomboaortiche e iliache.
Fisiologia
Le due funzioni fondamentali del t., la gametogenesi e l’attività endocrina, cioè la produzione di ormone testicolare, sono sotto il controllo del sistema ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] regolano. Il processo in sé (milioni di cellule prodotte giornalmente) sembra meno facilmente dominabile rispetto al blocco della gametogenesi nella donna (una sola cellula per ciclo). Gli analoghi dell'ormone di liberazione delle gonadotropine (GnRH ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ipotalamiche, che inducono nell’adenoipofisi un aumento della produzione di ormoni gonadotropi. Tali ormoni promuovono la gametogenesi e la secrezione di ormoni sessuali, provocano un aumento del volume delle gonadi e determinano l’instaurarsi ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] altri (follicoli involutivi) verranno riassorbiti o si muteranno in formazioni atresiche o cistiche, non utili per la gametogenesi, ma capaci di produrre sostanze ormonali. I follicoli evolutivi attraversano i seguenti stadi di sviluppo: follicoli ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] organismi a riproduzione sessuale) il numero diploide 2n dei cromosomi viene, attraverso un processo denominato meiosi (o gametogenesi), dimezzato a n cromosomi (numero aploide). All'atto della fecondazione tra i due gameti si ricostituisce nello ...
Leggi Tutto
gametogenesi
gametogèneṡi s. f. [comp. di gamete e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione dei gameti, che si distingue in spermatogenesi e ovogenesi, a seconda che dalle primitive cellule germinali (protogonî), simili nei due sessi,...
protogonio
protogònio s. m. [comp. di proto- e -gonio]. – In biologia, ciascuna delle cellule indifferenziate da cui prende inizio la gametogenesi dei metazoi e che, dopo alcune divisioni, producono, a seconda dei casi, spermatogonî o ovogonî.