• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [52]
Biologia [24]
Medicina [19]
Genetica [9]
Zoologia [9]
Citologia [9]
Fisiologia umana [7]
Genetica medica [6]
Botanica [6]
Embriologia [5]
Temi generali [3]

gametogenesi

Enciclopedia on line

Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. I due gameti possono essere uguali (isogameti), come in molti organismi unicellulari, o differenti (anisogameti), come nella maggior parte degli organismi. Negli animali superiori il gamete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – SPERMATOGENESI – SPERMATOGONIO – ONTOGENETICO – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

ovogonio

Enciclopedia on line

In biologia, cellula germinale femminile prima dei processi di maturazione (➔ gametogenesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovogonio (1)
Mostra Tutti

Hertwig

Enciclopedia on line

Famiglia di biologi tedeschi. Oscar (Friedberg, Assia, 1849 - Berlino 1922), prof. a Berlino, insieme col fratello Richard, elaborò la teoria del celoma, di grande importanza in embriologia; classici i [...] suoi studî sulla divisione cellulare, sulla gametogenesi, sulla fecondazione. Fu uno dei primi a eseguire ricerche nel campo della morfologia sperimentale, criticando l'atteggiamento eccessivamente meccanicista di W. Roux; fu avverso anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MECCANICISTA – GAMETOGENESI – EMBRIOLOGIA – RADIOLARÎ

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] ogni generazione. Il processo di meiosi Negli animali la m. avviene nelle gonadi, durante la maturazione delle cellule germinali (gametogenesi): i gameti sono aploidi, tutte le altre cellule diploidi (m. gametica o terminale). Nella gran parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti

cellula germinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula germinale Stefania Azzolini Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] a dividersi mitoticamente per produrre milioni di potenziali gameti e poi, attraverso un processo definito gametogenesi, si differenziano in gameti. La gametogenesi è un processo meiotico che comporta il passaggio da una condizione diploide a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – GAMETOGENESI – SPERMATOZOO – OVULAZIONE – IMPRINTING

ovocito

Enciclopedia on line

(o ovocita) In embriologia, cellula germinale femminile da cui si origineranno, dopo la meiosi, i corpuscoli polari e l’uovo maturo (fig.). Nei Vertebrati è contenuto nel follicolo ovarico. Dall’ovocito [...] primario si origina un ovocito secondario e il primo globulo polare; l’ovocito secondario darà origine all’uovo maturo e al secondo globulo polare (➔ gametogenesi; meiosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – OVOCITA – MEIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovocito (1)
Mostra Tutti

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] si attua spontaneamente in direzione femminile, in assenza di questi ormoni. All'interno delle gonadi si compie la gametogenesi che trasforma i gonociti in gameti. Questa evoluzione è piuttosto complessa e prevede una peculiare forma di divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

eterogamia

Enciclopedia on line

Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente [...] sesso femminile è omogametico in quanto nelle uova è presente solo il cromosoma X. Eterogametangio è il gametangio (➔ gametogenesi) che dà origine a eterogameti. Piante eterogame sono quelle che producono gameti disuguali e anche quelle che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – SESSO FEMMINILE – SPERMATOZOI – CROMOSOMA X – GAMETANGIO

diploidia

Enciclopedia on line

Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione [...] taluni, la pianta che in tutta l’ontogenesi è diploide: la fase aploide è soppressa e la sporogenesi coincide con la gametogenesi, per es. nelle Fucali. Infine si dice diplobionte sia l’individuo vegetale diploide in tutte le sue cellule sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – CELLULE SOMATICHE – GAMETOGENESI – PTERIDOFITE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diploidia (2)
Mostra Tutti

riproduzione sessuata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riproduzione sessuata Saverio Forestiero Incontro di due individui di sesso diverso da cui si originerà un nuovo organismo. Tale organismo avrà un genoma che è il prodotto di una particolare combinazione [...] dovute al crossing-over e all’assortimento indipendente dei cromosomi, eventi che occorrono nel corso della gametogenesi maschile e femminile, nonché al mescolamento dei corredi aploidi dei genitori. Essendo praticamente impossibile produrre gameti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: GEMELLI MONOZIGOTICI – VARIABILITÀ GENETICA – LIQUIDO SEMINALE – ERMAFRODITISMO – SESSO MASCHILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione sessuata (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gametogèneṡi
gametogenesi gametogèneṡi s. f. [comp. di gamete e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione dei gameti, che si distingue in spermatogenesi e ovogenesi, a seconda che dalle primitive cellule germinali (protogonî), simili nei due sessi,...
protogònio
protogonio protogònio s. m. [comp. di proto- e -gonio]. – In biologia, ciascuna delle cellule indifferenziate da cui prende inizio la gametogenesi dei metazoi e che, dopo alcune divisioni, producono, a seconda dei casi, spermatogonî o ovogonî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali