• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [76]
Botanica [52]
Sistematica e fitonimi [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Biologia [13]
Biografie [8]
Citologia [6]
Medicina [4]
Fisiologia generale [4]
Zoologia [3]
Fisiologia vegetale [3]

pseudospora

Enciclopedia on line

In botanica, cellula a nucleo diploide originatasi in seguito all’aposporia e capace di dare origine a un gametofito diploide (➔ apogamia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DIPLOIDE – BOTANICA

Cutleriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, comprendente i generi Cutleria (v. fig.) e Zanardinia, caratterizzati da sporofiti flabelliformi, molto diversi dal gametofito laminare e ramificato. Una volta gli sporofiti [...] erano considerati come genere a sé: Aglaozonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITO – ALGHE

antipodi

Enciclopedia on line

Botanica Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] capacità riproduttiva. Chimica A. ottici Stereoisomeri otticamente attivi che hanno identiche proprietà chimiche e differiscono tra loro solo per il verso dell’angolo di rotazione della luce polarizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA FISICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CENTRO CHIRALE – STEREOISOMERI – ZONA TORRIDA – RINASCIMENTO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipodi (1)
Mostra Tutti

Imenofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci epifite comprendente piccole piante rizomatose con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, traslucida, di norma formata da un solo strato di cellule; il gametofito è ramificato. [...] La famiglia conta 650 specie, distribuite in 4 generi (scomposti, da alcuni autori, in diversi altri), diffuse nelle foreste umide delle regioni calde; solo 3 specie si trovano nell’Europa occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALPI APUANE – GAMETOFITO – EPIFITE – FOGLIE – SPECIE

Bambacióni, Valeria

Enciclopedia on line

Botanica (Roma 1895 - ivi 1978); prof. univ. a Messina (1942-48) e alla facoltà di agraria di Portici (Napoli, 1948-65). Svolse importanti ricerche di embriologia vegetale, dimostrando la costruzione del [...] gametofito del tipo Euphorbia dulcis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – MESSINA

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] (verde) delle Briofite, detto allora c. bimembro. Le piante provviste di c., dette cormofite in antitesi a tallofite, sono le cosiddette piante superiori e cioè le Pteridofite e le Spermatofite. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

rizoide

Enciclopedia on line

Organo uni- o pluricellulare che ha la duplice funzione delle radici, cioè di fissare la pianta al substrato e di assorbirne l’alimento liquido, come nelle Tallofite, nelle Briofite e nel gametofito delle [...] Pteridofite. È detta r. anche la parte differenziata del tallo di certe alghe (Laminariacee, Caulerpacee), che è analoga a una radice delle Cormofite, con funzione di attacco al substrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – CORMOFITE – TALLOFITE – BRIOFITE – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rizoide (1)
Mostra Tutti

Riellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Epatiche, ordine Sferocarpali, comprendente il solo genere Riella con 13 specie delle regioni calde dell’emisfero boreale e della regione del Capo; in Italia vive una sola specie (in [...] Sardegna). Il gametofito, impiantato nella melma di acque basse, è eretto e presenta da un lato un’ala spesso ondulata, formata da un solo strato di cellule, con accanto gli archegoni, e sulla parte ventrale vari lobi fogliacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA – SPECIE

Balanoforali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni con una famiglia (Balanophoraceae). Sono piante tropicali prive di clorofilla, che parassitano le radici degli alberi. Si distinguono fra l'altro per essere spesso apogame [...] (sviluppo dello sporofito da una cellula del gametofito senza fecondazione) e per avere ovuli privi di tegumento, ridotti al sacco embrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CLOROFILLA – TEGUMENTO – RADICI

Dictiotacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, costituente l’ordine Dictiotali, diffuse in tutti i mari, con circa 10 generi, di cui si ricordano Dictyota, Padina, Dictyopteris. Hanno tallo laminare, lo sporofito producente [...] aplanospore in tetrasporangi si alterna con un gametofito, monoico o dioico, producente anteridi e oogoni e di aspetto identico allo sporofito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – ANTERIDI – MONOICO – DIOICO – TALLO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gametòfito
gametofito gametòfito s. m. [comp. di gamete e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, l’individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito), il quale proviene da una spora e dà origine ai gameti.
sporòfito
sporofito sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. Di solito lo sporofito genera delle spore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali