Organo sessuale femminile delle Briofite, delle Pteridofite e delle Gimnosperme che forma e contiene l’oosfera; differisce dall’oogonio delle alghe e dei funghi per essere pluricellulare. Ha forma di fiasco, [...] (ventre), prolungata superiormente in un tubo dritto (collo), che sporge liberamente, almeno con l’estremità, alla superficie del gametofito (v. fig.). Consta di una sottile parete, fatta di un solo strato di cellule, che limita una cavità nella ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione [...] di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle prime è il gametofito femminile, aploide, sviluppatosi prima della fecondazione, ed è detto anche endosperma primario, nelle seconde si chiama anche endosperma ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] carpelli o foglie carpellari, sui quali si originano, dentro all’ovulo, le macrospore. Gli stami formano le microspore nelle quali si organizza il gametofito maschile con gli spermi; gli ovuli producono una o più macrospore dalle quali origina il ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] s. si formano nell’interno di un’unica cellula o in organi pluricellulari (spermatangi, anteridi) della generazione aploide (gametofito). La larga diffusione nel mondo vegetale di gameti maschili mobili è in relazione al fatto che il gamete femminile ...
Leggi Tutto
In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] di megaspore, di cui ordinariamente una sola germina e diventa il sacco embrionale, nel quale si differenzia il gametofito femminile.
Come conseguenza della fecondazione dell’oosfera, si forma, nel sacco embrionale delle Fanerogame, un embrione e ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] del micete che si sviluppa dal micelio ed è comunemente detta fungo), nell’alternanza di generazione prevale il gametofito. Lo sporofito (detto dicariofito) è rappresentato soltanto dalle ife ascogene e dagli aschi e gli stessi ricettacoli constano ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] verde). Nelle Pteridofite, invece, la fase più sviluppata è lo sporofito, e così pure nelle Fanerogame, dove il gametofito è ridotto a poche cellule, e vive parassita sullo sporofito. Negli animali superiori (Metazoi) non esiste la riproduzione per ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] diploide per aposporia, o di un’oosfera apolide per apogamia goniale (➔ partenogenesi); da una o più cellule somatiche del gametofito, quali le sinergidi o le antipodi (apogamia somatica); infine l’e. può avere origine fuori dal sacco, da cellule ...
Leggi Tutto
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] fungino non vive in una radice, bensì in un tallo, come in molte Epatiche (Marcanziacee, Jungermanniacee) o nel gametofito talloso di varie Pteridofite (Licopodi, Psilotali).
Micoclena è lo strato esterno di una m., costituito da ife fungine formanti ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] quale si divide in due nuclei, che sono i due gameti maschili, ossia gli spermi. In queste piante il gametofito maschile originato dalla microspora (granello pollinico) è quindi estremamente ridotto perché costituito da tre nuclei dei quali uno solo ...
Leggi Tutto
gametofito
gametòfito s. m. [comp. di gamete e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, l’individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito), il quale proviene da una spora e dà origine ai gameti.
sporofito
sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. Di solito lo sporofito genera delle spore...