POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] 'albume, come in Hieracium excellens; d) può mancare la differenziazione in oosfera e sinergidi nelle tre cellule dell'apparato ovarico del gametofito e più d'una di esse può svolgersi in embrione, come in Burmannia coelestis; e) possono esistere nel ...
Leggi Tutto
Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione [...] maturità produce, attraverso la meiosi, le spore, con le quali si inizia la fase, o generazione, aploide (gametofito). L’individuo nel quale prevale la generazione diploide è detto diploidale: le Embriofite diploidali, comprendenti le Pteridofite e ...
Leggi Tutto
Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] è molto ridotta, sia come dimensioni sia per la durata, particolarmente nelle forme più progredite (Angiosperme) dove il gametofito maschile è rappresentato da una cellula con 3 nuclei, quello femminile dal sacco embrionale che di norma contiene 7 ...
Leggi Tutto
. Così è chiamata la spora che si forma nell'interno dell'asco (v.), che è quindi caratteristica degli Ascomiceti. L'asco appena differenziatosi contiene due nuclei, ma questi ben presto si fondono in [...] allo stesso modo formandone otto. Si può pertanto affermare che negli Ascomiceti la formazione delle ascospore segna l'inizio del gametofito, il quale terminerà poi con la formazione dell'asco 0 delle ife ascogene. Gli otto nuclei che si sono formati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci, ordine Salviniali, comprendente piccole piante acquatiche galleggianti prive di radici, appartenenti al solo genere Salvinia con 12 specie, per lo più annue, la maggior parte dell’America [...] ) o solo macrosporangi (in minor numero); i primi hanno 64 microspore, mentre i secondi hanno un’unica macrospora. Il gametofito maschile si sviluppa tutto dentro alla spora e si apre solo per lasciare liberi gli spermi; quello femminile nel suo ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] quale si divide in due nuclei, che sono i due gameti maschili, ossia gli spermi. In queste piante il gametofito maschile originato dalla microspora (granello pollinico) è quindi estremamente ridotto perché costituito da tre nuclei dei quali uno solo ...
Leggi Tutto
In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] che vi è un’alternanza di generazioni fra uno stadio diploide (sporofito o diplofito) e uno stadio aploide (gametofito o aplofito). In alcuni Protozoi e in molte piante inferiori (Clorofite, Ficomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti), la m. è zigotica ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] invece di fasci in Tmesipteris; sporangi bi- e triloculari all’ascella di sporofilli bipartiti; spore uguali; gametofito piccolo, cilindrico, ramificato, ipogeo, privo di clorofilla e vivente in simbiosi micorrizica; spermi pluricigliati. L’asse ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] embrionale in Poinsettia pulcherrima, sull'apomissia di Euphorbia dulcis e sopra un nuovo tipo di costruzione del gametofito femminile in questa pianta. Nel campo della genetica ha atteso a numerose esperienze d'incroci interspecifici nel genere ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] femmineo e del polline nel gen. Aloe, in Lavori del R. Istituto botanico di Palermo, I (1930), pp. 57-75; Il gametofito femmineo e l'evoluzione dell'ovulo in seme in Chamaerops humilis, ibid., II (1931), pp. 3-21; Embriologia di Manihot aesculenta ...
Leggi Tutto
gametofito
gametòfito s. m. [comp. di gamete e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, l’individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito), il quale proviene da una spora e dà origine ai gameti.
sporofito
sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. Di solito lo sporofito genera delle spore...