• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [3]
Botanica [15]
Biologia [5]
Sistematica e fitonimi [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Fisiologia generale [2]
Fisiologia comparata [2]
Temi generali [2]
Botanica per regioni e paesi [1]
Fisiologia vegetale [1]

neotenia

Enciclopedia on line

Botanica Raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle Spermatofite. Zoologia Il fenomeno per [...] cui un organismo raggiunge la maturità sessuale conservando i caratteri larvali o giovanili, in conseguenza di fattori ambientali (e in questo caso, cambiando tali condizioni si può verificare la metamorfosi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SPERMATOFITE – METAMORFOSI – METAMORFOSI – BOTANICA – URODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neotenia (2)
Mostra Tutti

Fucacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, ordine Fucali, con tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene di aria che fungono da galleggianti (aerocisti). Caratteristica dell’ordine è che gli individui [...] sono diploidi (mancano le spore e i gametofiti, ossia la generazione aploide) e si riproducono solo per oogamia, la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regno animale. L’ordine comprendente 7 famiglie, di cui la principale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GAMETOGENESI – DIPLOIDI – MEIOSI – SPECIE – TALLO

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] caso, possono contenere gameti femminili e maschili (Fucali). Il fatto che durante la fase vegetativa dei gametofiti (aploidi) o dello sporofito (diploide) s’inseriscano modi collaterali di riproduzione (agamica) aumenta enormemente la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
gametòfito
gametofito gametòfito s. m. [comp. di gamete e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, l’individuo con numero aploide di cromosomi (detto anche aplofito), il quale proviene da una spora e dà origine ai gameti.
eterosporìa
eterosporia eterosporìa s. f. [comp. di etero- e spora]. – In botanica, produzione di due sorte di spore, da parte di una stessa pianta o di piante distinte della stessa specie, che possono avere diversa grandezza e si caratterizzano per una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali