• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [354]
Biologia [159]
Medicina [83]
Botanica [58]
Genetica [47]
Zoologia [49]
Fisiologia generale [29]
Biomedicina e bioetica [14]
Biotecnologie e bioetica [16]
Anatomia morfologia citologia [22]
Fisiologia umana [15]

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] importante. Infatti, anche se gli ibridi tra due specie sono sterili, a causa di disturbi nella formazione dei gameti, essi possono ugualmente propagarsi per riproduzione vegetativa. Uno dei più noti e importanti organismi poliploidi è il frumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

leggi di Mendel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leggi di Mendel Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum [...] due fattori (alleli) per ciascun carattere si separano (segregano) l’uno dall’altro durante la formazione dei gameti, in modo che metà dei gameti porterà un allele e l’altra metà porterà l’altro allele. Successivamente, Mendel prese in considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leggi di Mendel (5)
Mostra Tutti

alternanza

Enciclopedia on line

Biologia In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] stato aploide e quello diploide è rappresentato solo dallo zigote; diplobionti nei quali lo stadio aploide è rappresentato solo dai gameti e tutto il ciclo vitale si svolge allo stato diploide; aplodiplobionti, nei quali l’aplofase e la diplofase si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIDATTICA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – GERMANICO COMUNE – PARTENOGENETICHE – DIPLOFASE – SPOROFITO

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] iniziano una nuova fase trofica se l'ambiente è compatibile con le loro necessità energetiche; altrimenti esse si differenziano in gameti che si fondono in complessi multipli, al cui interno si forma in ogni caso un unico zigote capace di produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] e Crostacei, in cui le uova passano in mezzo agli spermatozoi immagazzinati nelle vie genitali femminili, la motilità di questi gameti è ridotta o nulla e i flagelli mancano. Nei Mammiferi la durata di vita e la capacità fecondante degli spermatozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

Sporozoi

Enciclopedia on line

Sporozoi Classe di Protozoi, parassiti; presentano un tipico complesso apicale, struttura utilizzata per penetrare nelle cellule ospiti. Vi appartengono fra gli altri i Coccidei e gli Emosporidi. Almeno [...] fase di moltiplicazione agamica (schizogonia) cui segue, talvolta in un secondo ospite, una fase sessuata con produzione di gameti flagellati che coniugandosi formano lo zigote. Questo dà origine a nuovi individui infettanti (sporozoiti), per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVOLUCRO – PROTOZOI – AGAMICA – ZIGOTE – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporozoi (1)
Mostra Tutti

embrióne-chimèra

Enciclopedia on line

embrióne-chimèra Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) e innestato con materiale genetico umano (99,9%) ai fini di garantire la produzione di cellule staminali utili alla ricerca [...] 2007dall’HFEA (Human fertilisation and embriology authority, organismo britannico che si occupa della regolamentazione dell’uso di gameti ed embrioni nella ricerca scientifica) di autorizzare tale tipo di ibrido. La decisione ha acceso un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI – EMBRIONE – OVULO – DNA

Dinoflagellati

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono [...] per scissione, sia in stato libero sia in quello di cisti, ma sembra possibile anche la riproduzione sessuale mediante gameti flagellati. Dinofisidi Famiglia di D. con teca composta di due parti simmetriche. Comprende forme marine o salmastre. Generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – CROMATOFORI – CITOPLASMA – CELLULOSA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinoflagellati (1)
Mostra Tutti

speciazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni. Isolamento [...] senso stretto, che consistono nei meccanismi legati alle modalità di riproduzione, tali da impedire l’incontro tra i gameti. Tipi di speciazione S. allopatrica senza notevole riduzione della dimensione della popolazione. Una popolazione della specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – POLIPLOIDIA – LAGO BAIKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speciazione (3)
Mostra Tutti

traslocazione

Enciclopedia on line

traslocazione In genetica, ricollocazione di un segmento cromosomico in una posizione diversa del genoma. Può essere di due tipi: interstiziale, che consiste nell’inserzione di una sequenza di DNA all’interno [...] presenta anomalie fenotipiche. La presenza di t. provoca tuttavia un’alterata segregazione durante la meiosi per cui nei gameti si potranno trovare o complementi cromosomici normali o entrambi i cromosomi implicati nella t. (complementi bilanciati) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SINDROME DI DOWN – FENOTIPICHE – TRASPOSONE – CROMOSOMI – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslocazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
autosterilità
autosterilita autosterilità s. f. [comp. di auto-1 e sterilità]. – In biologia animale e vegetale, l’impossibilità di fecondazione (detta anche ermafroditismo insufficiente) tra gameti prodotti da un individuo ermafrodito, dovuta o a una disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali