• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Biologia [159]
Medicina [83]
Botanica [58]
Genetica [47]
Zoologia [49]
Fisiologia generale [29]
Biomedicina e bioetica [14]
Biotecnologie e bioetica [16]
Anatomia morfologia citologia [22]
Fisiologia umana [15]

Metazoi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Metazoi Saverio Forestiero Termine che indica tutti gli animali multicellulari. Questo enorme raggruppamento di organismi (valutabile in 1.400.000 specie circa su un totale di quasi 2.000.000 di specie [...] di vista biologico generale, va osservato che anche il ciclo vitale dei Metazoi manifesta uno stadio unicellulare, rappresentato dai gameti, che è transitorio e non duraturo come invece accade nei Protozoi. Esso è seguito, dopo la fecondazione, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – ERNST HAECKEL – PROTISTI – PROTOZOI – ZOOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metazoi (5)
Mostra Tutti

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] nocella si formano 300-200 archegoni. Gli spermi hanno molte ciglia e rappresentano l’ultimo esempio di mobilità dei gameti, che sono immobili nei gruppi successivi della serie vegetale. I semi contengono copioso endosperma e l’embrione, di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] In questo modo sono state chiarite le fasi iniziali dello sviluppo umano, e in particolare è stato precisato che la percentuale di gameti maschili ipoaploidi (n−1), iperaploidi (n+1) o aploidi, ma con anomalie di struttura, pur con grosse differenze ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] genetica, in questa App.). La frequenza genica è la frequenza degli alleli del gene in studio misurata tra i gameti che hanno dato origine a tutti gl'individui della popolazione stessa. Una delle scoperte più importanti della genetica di popolazioni ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

vita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vita vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] metabolizzazione, di adattabilità, di reattività e, soprattutto, di riproduzione, agamica o per mezzo di particolari cellule sessuali (gameti). Constatata come proprietà di un numero enorme di specie, è stata ricondotta a un principio unitario dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] alcune stime considerate come le più attendibili, si vede come la frequenza di mutazione varia da 2 a 100 per milione di gameti: la frequenza media è dell'ordine di 2 × 10-5 Tabella III Come è noto dalle ricerche sugli animali, sulle piante, sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] ): da ognuna delle coppie di cromosomi omologhi, uno va a un gamete, uno va a un altro, casualmente. Quei gameti che portano cromosomi con le parti migliori del DNA paterno e materno avranno un maggiore successo riproduttivo. Ciononostante, nell’uomo ... Leggi Tutto

ascidie e salpe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascidie e salpe Giuseppe M. Carpaneto Animali con la corda dorsale A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] ) maturano e si esauriscono quando ancora quelle femminili (ovaie) non sono pronte. Quindi ogni individuo deve scambiare i propri gameti con quelli di un altro (ermafroditismo incrociato). In alcuni casi le uova sono espulse dal foro esalante e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – APPENDICOLARIE – CEFALOCORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascidie e salpe (2)
Mostra Tutti

social freezing

NEOLOGISMI (2018)

social freezing loc. s.le m. inv. Crioconservazione degli ovociti che potranno essere utilizzati in seguito. • Sempre all’Eshre un’altra giovane dottoressa britannica, Srilatha Gorthy, del Centro per [...] solo la crioconservazione del seme omologo. Non c’è quindi la possibilità per il pazienti di destinare ad altri i propri gameti. (Silvia Ghilardi, Corriere della sera, 20 maggio 2015, Cronaca di Brescia, p. 2) • La campagna ha lo scopo di informare ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE ASSISTITA – CRIOCONSERVAZIONE – FACEBOOK – OVOCITI – GAMETI

TATTISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTISMO Luigi Montemartini . Mentre nello studio degli animali molti zoologi non fanno distinzione tra tattismi e tropismi e usano indifferentemente l'una o l'altra di queste parole per indicare un [...] ambiente il posto più adatto al loro sviluppo; il secondo favorisce l'unione degli elementi sessuali (gameti) nelle specie che hanno anterozoi o spermatozoi mobili. Abbiamo inoltre termotattismi, idrotattismi, geotattismi, aereotattismi, ecc., nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 36
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
autosterilità
autosterilita autosterilità s. f. [comp. di auto-1 e sterilità]. – In biologia animale e vegetale, l’impossibilità di fecondazione (detta anche ermafroditismo insufficiente) tra gameti prodotti da un individuo ermafrodito, dovuta o a una disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali