• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [56]
Geografia umana ed economica [37]
Storia [20]
Africa [21]
Scienze politiche [22]
Biografie [14]
Geopolitica [18]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia contemporanea [7]

GUINEA FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Camillo MANFRONI FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] rocce cristalline impermeabili, è un centro di dispersione delle acque: da qui provengono quelle che alimentano il Senegal, il Gambia e il Niger. Questa regione montuosa invia anche le acque direttamente al mare per mezzo di numerosi ma brevi corsi ... Leggi Tutto

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] di Londra per il Marocco e stati barbareschi (1585), quella del Devonshire (1588) per il Senegal e la Gambia, quella per la costa fra la Gambia e la Sierra Leone (1592). Cominciava così la prima penetrazione inglese in quel continente, su cui, del ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – STABILIMENTI DELLO STRETTO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] , benché si sapesse già qualcosa delle tripanosi del bestiame. Nel 1901 il dottor Forde, della colonia inglese del fiume Gambia, esaminando il sangue di un febbricitante, trovò, invece dei plasmodî malarici, un parassita munito di flagello, che J.E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

LINDBERGH, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDBERGH, Charles Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi [...] di studiare un collegamento aereo fra i due continenti, riattraversando poi l'Atlantico per la rotta del Sud, da Bathurst in Gambia Britannica a Port Natal in Brasile, il 6 dicembre 1933. Nel 1932 il ratto del suo bambino, i ricatti susseguenti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDBERGH, Charles (2)
Mostra Tutti

BOCERCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Tragelafi. Corporatura robusta, ma elegantissima; statura circa m. 1,25 alla spalla; coda piuttosto breve, di forma bovina, con ciuffo terminale. Corna presenti nei due sessi, [...] . 2. Anche più bella e robusta è la specie T. derbianus Gray. Prettamente silvicola, è distribuita in 3 sottospecie nel Senegal e Gambia, nella regione del Nilo bianco e del Congo orientale. Bibl.: P. L. Sclater e O. Thomas, The Book of Antelopes, IV ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ANTILOPE – STEPPOSE – SENEGAL

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] negli strati compresi tra 1,8 e 2,8 m di profondità. Il corredo funerario è composto da ornamenti (collane di perle, braccialetti, gambiere) e armi (sciabole, armature di frecce, coltelli). Il sito è stato datato tra il 50 e il 250 d.C. Costa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953. Durante il suo regno, conseguentemente [...] Stati Uniti, dove ricevette memorabili accoglienze. Nel marzo 1958 fu in visita di stato in Olanda; nel giugno-agosto 1959 nel Canada. Nel 1960 ha accettato l'invito a visitare nel 1961 l'India, il Pakistan, il Ghana, la Sierra Leone, il Gambia. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE MALESE – NUOVA ZELANDA – SIERRA LEONE – COMMONWEALTH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

crèole, lìngue

Enciclopedia on line

crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] nell’Honduras Britannico, nelle Antille (Giamaica, Antigua ecc.), nelle Guiane (compreso il Suriname), in Africa occidentale (Gambia, Sierra Leone, Liberia, Camerun), in Oceania (Australia, Hawaii, Pitcairn). Le lingue creole d’origine spagnola si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: HONDURAS BRITANNICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTILLE OLANDESI – GUIANA FRANCESE – LINGUE CREOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crèole, lìngue (1)
Mostra Tutti

VIVALDI, Ugolino e Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Ugolino e Guido Alberto MAGNAGHI Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] sé. Quanto alla lettera, l'Usodimare narra in questa che nell'interno, in un luogo indeterminato fra il Senegal e la Gambia vicino al dominio del prete Gianni, incontrò un bianco, il quale gli dichiarò che era l'unico discendente della spedizione V ... Leggi Tutto

TRIPANOSOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] sangue di varî animali domestici finché il Dutton (1902), nel sangue di un Europeo affetto da febbri irregolari nella Gambia, rinvenne un tripanosoma (T. gambiense). È merito di A. Castellani (1903) la scoperta di tripanosomi agenti della malattia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – GHIANDOLE SALIVARI – INVERTEBRATI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali