• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Zoologia [12]
Sistematica e zoonimi [7]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Biologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]
Storia [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]

aringhe, acciughe e sardine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aringhe, acciughe e sardine Giuseppe M. Carpaneto Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] raggiungono la taglia maggiore, essendo lunghe fino a 45 cm. L'alimentazione degli adulti consiste in piccoli crostacei (gamberetti) e pesciolini. Le aringhe compiono lunghi spostamenti dai siti di riproduzione a quelli di alimentazione. Per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RICCI DI MARE – ACIDI GRASSI – IDRODINAMICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringhe, acciughe e sardine (1)
Mostra Tutti

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] più umile, come I domestici di casa Hogarth (1750-1755; Londra, Tate Gallery) e la deliziosa Venditrice di gamberetti (1740 ca.; Londra, National Gallery), notevole anche per la modernità del tocco pittorico, leggero e sfatto. Nell’Autoritratto ... Leggi Tutto

I pittori illuministi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] anche nei ritratti, in particolare nella serie comprendente I domestici di casa Hogarth o la Venditrice di gamberetti (conservati alla National Gallery di Londra). Hogarth insorge contro il gusto del passato tramandato dalle accademie, esaltando ... Leggi Tutto

LARVA e forme larvali

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVA e forme larvali Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] attraverso metamorfosi, se sono marine, e hanno sviluppo diretto, se sono di acqua dolce; come p. es. quelle dei gamberetti marini del genere Palaemon, e quelle del genere Palaemonetes d'acqua dolce. Si può forse ammettere che l'intercalarsi di forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARVA e forme larvali (2)
Mostra Tutti

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] e norme emanate da entità sovrastatali nuove ‘oltre lo Stato’. Perfino chi ha voglia di procurarsi tartarughe o mangiare gamberetti o chi vuole importare frutta deve necessariamente tenere conto di indicazioni e norme che non sono di immediata ... Leggi Tutto

COMO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] ; i ciottoli sommersi, spesso rivestiti da un velluto di alghe verdi, servono di rifugio a rotiferi costieri, a tardigradi, a gamberetti (Gammari e Aselli) a larve di efemere, di friganee, di idroptile, piccoli coleotteri, ecc. Il gambero comune è ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE D'INTELVI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – GIAN GIACOMO MEDICI – GRUPPO DELLE GRIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO, Lago di (1)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] a nutrire nascondendosi fra i loro tentacoli, essendo immuni dalle loro secrezioni tossiche. Taluni pesciolini e gamberetti esercitano nei confronti di Pesci più grandi un'azione pulitrice, allontanando ectoparassiti, batteri, tessuti in necrosi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163) Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] urbani di maggiori dimensioni (Alasca, Siberia). Tra le risorse delle r. a. permane importante la pesca (merluzzo e gamberetti) nelle regioni costiere in cui il mare è libero dai ghiacci (Groenlandia occidentale, penisola di Kola). Lo sviluppo delle ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE GLACIALE ARTICO – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (2)
Mostra Tutti

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] Solo dove il canneto raggiunge qualche estensione abbonda la fauna rivierasca, ricca di moscerini e di libellule, di gamberetti (palemoneti), di più minuti entomostraci, di rotiferi, di sanguisughe, di rane. Anche intorno alle isole e principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] rimase affascinata dall''algoritmo' equivale ad affermare che dopo la scoperta del caviale nessuno ha più voluto mangiare i gamberetti; d'altra parte, per quanto ciò possa sembrare strano, nella seconda metà del XX sec. i vecchi metodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4
Vocabolario
gamberétto
gamberetto gamberétto (o gamberèllo) s. m. [dim. di gambero]. – Nome di varie specie di crostacei decapodi macruri, che hanno una certa importanza economica come cibo o come esca: posseggono tegumenti molli, zampe e antenne lunghe e nuotano...
crangònidi
crangonidi crangònidi s. m. pl. [lat. scient. Crangonidae, dal nome del genere Crangon, che è dal gr. κραγγών, specie di crostaceo]. – Famiglia di crostacei decapodi macruri a cui appartengono i gamberetti di sabbia o gamberetti grigi (lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali