• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [1658]
Biografie [556]
Arti visive [324]
Storia [129]
Archeologia [131]
Medicina [117]
Letteratura [118]
Sport [82]
Musica [65]
Religioni [48]
Anatomia [34]

ABBAGNALE, Agostino

Enciclopedia dello Sport (2004)

ABBAGNALE, Agostino Bruno Marchesi Italia • Pompei (Napoli), 25 agosto 1966 È il terzo e più giovane dei fratelli Abbagnale. Alto 1,88 m per 96 kg. È maresciallo della Guardia di Finanza, nel cui [...] Sabaudia ‒ svolge l'attività agonistica. Malgrado sette anni di forzata inattività, causati da una tromboflebite alla gamba, è titolare di un invidiabile curriculum agonistico, addirittura migliore di quello dei suoi celebri fratelli per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAGNALE, Agostino (1)
Mostra Tutti

Buxtehude, Dietrich

Enciclopedia on line

Buxtehude, Dietrich Musicista (Oldesloe 1637 - Lubecca 1707). Studiò con Iohann B., suo padre. Nel 1657 era organista a Helsingborg, nel 1660 a Helsingör, indi a Lubecca, dove nel 1673 istituì i Musik-Abende (concerti delle [...] , specialmente organistica (preludî, variazioni, fantasie, corali, ecc.) ma anche per altri strumenti (sonate per violino, viola da gamba e basso, op. 1 e 2, pubbl. 1696), oltre a numerose cantate, arie, oratorî. L'elaborazione contrappuntistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – HELSINGBORG – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buxtehude, Dietrich (1)
Mostra Tutti

Verheyen, Philippe

Enciclopedia on line

Anatomista (Verbrouck, Brabante, 1648 - Lovanio 1710). Prof. di chirurgia all'univ. di Lovanio, si dedicò tuttavia soprattutto allo studio dell'anatomia. La sua opera maggiore è la Corporis humani anatomia [...] (1693), completata poi con un Supplementum anatomicum. Fu V. a denominare "tendine di Achille" il tendine comune del tricipite surale, da lui accuratamente studiato nel corso della dissezione della propria gamba che gli era stata amputata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – TRICIPITE SURALE – ANATOMISTA – LOVANIO

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Giovanni Pietro Francesco Brancato Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] 1829 entrò alunno al Politecnico. Nei giorni 27, 28 e 29 luglio 1830 prese parte alla rivoluzione parigina; ferito alla gamba destra, venne citato nell'ordine del giorno e decorato dal generale Lafayette. In quello stesso anno, entrato in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò) Anna Maria Monterosso Vacchelli Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] organari insigni, i Virchi, i Della Corna e i De Michelis da Ro di Montichiari, costruttori di lire, citare, viole da gamba e liuti. Le corti di Mantova e Ferrara si rifornivano a Brescia di strumenti per i loro musici, e le ordinazioni provenivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO IX DI FRANCIA – ANTONIO STRADIVARI – REPUBBLICA VENETA – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLOTTI, Gasparo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Edoardo Mauro Gobbini Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] un ufficiale austriaco, il ben avviato negozio di alimentari. Partito poi per la guerra del 1866, era ritornato mutilato di una gamba. Rimasto orfano nel 1869, il B. fu accolto nell'orfanotrofio detto dei "Martinitt"; uscitone a otto anni, età minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA AUTOMOBILI E VELOCIPEDI EDOARDO BIANCHI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Rudolph, Wilma Glodean

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rudolph, Wilma Glodean Sandro Aquari USA • Clarksville (Tennessee), 23 giugno 1940-Nashville (Tennessee), 12 novembre 1994 • Specialità: Velocità È stata una delle più grandi velociste, sicuramente [...] , ventesima di 22 figli, a quattro anni fu colpita dalla scarlattina e dalla polmonite, che le lasciarono praticamente paralizzata la gamba sinistra. Riacquistò il pieno uso dell'arto a 11 anni, dopo una lenta rieducazione. A 16 anni correva così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARLATTINA – AUSTRALIA – MELBOURNE – POLMONITE – TENNESSEE

Negrita

Enciclopedia on line

Negrita Gruppo rock italiano formato da P. Bruni, E. Salvi, C. Petricich, F. Li Causi e C. Dalla Pellegrina. Nel 1994 hanno pubblicato il loro primo album (Negrita), tuttavia sono diventati noti al grande pubblico [...] (come gruppo spalla) e all’inserimento del brano Ho imparato a sognare nella colonna sonora del film Tre uomini e una gamba – l’album XXX ha ottenuto il Disco di platino. Tra gli album più recenti vanno citati Dannato vivere (2011), Negrita live ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGABUE

Elsschot, Willem

Enciclopedia on line

Elsschot, Willem Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Alfons De Ridder (Anversa 1882 - ivi 1960). Pubblicò nel 1913 il romanzo satirico Villa des Roses, ma la sua fama di prosatore originale si affermò [...] che va dall'ironico al cinico o al satirico. I romanzi Lijmen ("Imbrogliare", 1924), con il seguito Het been ("La gamba", 1938), e Kaas ("Formaggio", 1933) sono situati nel mondo degli affari descritto in maniera grottesca; il romanzo di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – ANVERSA

COSOLA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSOLA, Demetrio Franca Dalmasso Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] e tra Chivasso e Torino trascorse la sua esistenza. Nel 1869 entrò all'Accademia Albertina di Torino, dove divenne allievo di E. Gamba per il disegno, di A. Gastaldi per la pittura e di G. Tamone per la plastica. Durante gli anni di accademia ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali