• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [1658]
Biografie [556]
Arti visive [324]
Storia [129]
Archeologia [131]
Medicina [117]
Letteratura [118]
Sport [82]
Musica [65]
Religioni [48]
Anatomia [34]

Oliveira, Joao Carlos de

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oliveira, João Carlos de Giorgio Reineri Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] Campbell). Nel 1982 fu coinvolto in un incidente provocato da un ladro d'auto e rimase gravemente ferito alla gamba destra che, dopo vari interventi, dovette essergli amputata. In seguito, fu eletto per due legislature al Parlamento. Poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BRASILE – FEGATO

DELLEANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLEANI, Lorenzo Maria Flora Giubilei Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] pure il fratello minore Cesare). Nel 1854, quindi, il D. si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo di E. Gamba, e l'anno dopo la mostra della Società promotrice di belle arti torinese vide il suo esordio con l'acquarello Testa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CLUB ALPINO ITALIANO – CRISTOFORO COLOMBO – ASSEDIO DI ANCONA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLEANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Policleto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Policleto Manuela Gianandrea Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] però a infondere un nuovo e straordinario equilibrio. La figura, non più rigidamente sostenuta in ugual misura da entrambe le gambe, si appoggia solo sulla destra – detta portante –, mentre la sinistra è lasciata libera, senza sforzo, e leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA IMPERIALE – RINASCIMENTO – PELOPONNESO – DIADUMENO – DORIFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Policleto (3)
Mostra Tutti

Tarchétti, Iginio Ugo

Enciclopedia on line

Tarchétti, Iginio Ugo Scrittore (San Salvatore Monferrato 1839 - Milano 1869). Impiegato al commissariato militare (l'affinità con Foscolo, che aveva ricoperto un analogo ufficio, gli suggerì l'assunzione del secondo nome, [...] di un'accesa sensibilità romantica, e soprattutto racconti (L'innamorato della montagna, Racconti fantastici, Racconti umoristici, Storia di una gamba, tutti pubbl. nel 1869), ispirati in parte a un garbato e felice umorismo e in parte al gusto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – SCAPIGLIATI – TISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarchétti, Iginio Ugo (2)
Mostra Tutti

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] disegno (Rostirolla, 2001, pp. 156, 358 s.); in una nota Ghezzi precisò che Pergolesi zoppicava per un’infermità alla gamba sinistra. Sono questi i soli ritratti autentici pervenuti. La famiglia dei Carafa di Maddaloni era tra le più legate agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

AVEZZANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] dell'anno successivo la precipitosa ritirata delle forze imperiali portò l'A. in Lorena, dove riportò la frattura di una gamba, trovandosi costretto a riparare prima a Nancy e successivamente a Milano. Nel 1815 l'A. ritornava a Torino dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ALFONSO LA MARMORA – ARMISTIZIO SALASCO – ESERCITO FRANCESE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Bernhardt, Sarah

Enciclopedia on line

Bernhardt, Sarah Attrice francese (Parigi 1844 - ivi 1923). Esordì (1862) alla Comédie Française, e passò poi in altri teatri; nel 1867 all'Odéon conseguì grande successo in Le Passant di Fr. Coppée; richiamata alla Comédie [...] armonizzare, con prodigioso senso della scena, slancio lirico, efficacia drammatica, plasticità di atteggiamenti. Amputata d'una gamba nel 1914, continuò a recitare in commedie per lei appositamente scritte dal nipote L. Verneuil. Pubblicò romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMÉDIE FRANÇAISE – AUSTRALIA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernhardt, Sarah (1)
Mostra Tutti

CIRIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIO, Francesco Luigi Agnello Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] commercio girovago degli ortaggi, in proprio e per conto di alcuni grossisti, tra cui la ditta Gamba, lavorando contemporaneamente come scaricatore allo scalo ferroviario. Attirato dalle possibilità di collocamento dei prodotti orticoli sui mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALANDRA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Edoardo Alessandra Briganti Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] primi rudimenti nello studio del pittore D. Roscio, studiò presso l'Accademia Albertina e infine presso la scuola privata di E. Gamba. Nel 1874 fece la sua prima esposizione a Torino, presso la Società promotrice e il Circolo degli artisti, e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – SCAPIGLIATURA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Edoardo (2)
Mostra Tutti

BRUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZI, Stefano Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] foglia, con segno preciso, esatto, con una tecnica schietta, senza sotterfugi. Incerto tra figura e paesaggio, frequentò, con S. Ussi, E. Gamba e R. Casnedi, l'"accademia" privata di un modello, un certo Gigi, ma in realtà si trovava a suo agio nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRESSIONISTI – LAGO DI NEMI – MACCHIAIOLI – FRASCATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali