• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1658 risultati
Tutti i risultati [1658]
Biografie [556]
Arti visive [324]
Storia [129]
Archeologia [131]
Medicina [117]
Letteratura [118]
Sport [82]
Musica [65]
Religioni [48]
Anatomia [34]

GUERCIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIA, Alfonso Raoul Meloncelli Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] Dotato d'una buona voce baritonale, intraprese anche la carriera di cantante, ma in seguito a un grave infortunio a una gamba per una caduta, fu costretto a ritirarsi dalle scene. Nel 1859 vinse per concorso il posto di maestro di perfezionamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brumel, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brumel, Valery Giorgio Reineri Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] Francia, ebbe un incidente di moto sulla strada dall'aeroporto a Mosca. Dopo varie operazioni, riuscì a evitare l'amputazione della gamba destra, ma la sua carriera era finita. Nel 1970 riuscì ancora a saltare 2,06 m. Si dedicò quindi a scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NIKITA KRUSCIOV – AMPUTAZIONE – SIBERIA – FRANCIA

Matesis, Pavlos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Matesis, Pavlos Màtesis, Pavlos. – Scrittore greco (n. Divri 1933). Ha esordito in campo letterario nel 1967 con il testo teatrale The ceremony. È autore di numerose traduzioni teatrali e di drammi, [...] emeron (1994; trad. it. L’antico dei giorni, 2000), sull’umano bisogno dei miracoli; Panta kala (1998; trad. it. Sempre in gamba!, 2001), il romanzo di M. più legato alla sua attività di autore per le scene in cui i personaggi sembrano maschere di ... Leggi Tutto

Brudzinski, segno di

Dizionario di Medicina (2010)

Brudzinski, segno di Manifestazione di determinati movimenti che vengono evocati nell’esame clinico di un paziente nel quale si sospettino patologie delle meningi. Detti anche segni di irritazione meningea, [...] il paziente cerca di flettere ginocchia e anche. Il segno di B. del secondo tipo è associato a flessione passiva di una gamba del paziente supino: la positività si ha se la reazione è un movimento riflesso analogo dell’altro arto. Circa il 30% delle ... Leggi Tutto
TAGS: MENINGITI – MENINGI

MORVAN, Augustin-Marie

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVAN, Augustin-Marie Vittorio Challiol Medico, nato nel 1819, morto nel 1897. Il nome di questo medico è legato a due sindromi morbose da lui descritte. La prima è la corea fibrillare. Questa malatia [...] o a singoli fasci o anche a limitati segmenti di fasci muscolari. Le mioclonie compaiono generalmente prima nei muscoli flessori della gamba e delle cosce, e poi si estendono al tronco e agli arti superiori lasciando indenne il viso. L'altra è il ... Leggi Tutto

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sono abduzioni. Per le dita della mano e del piede la linea di riferimento è rappresentata rispettivamente dal braccio e dalla gamba, l'abduzione pertanto sarà l'azione che vede le dita completamente distese e aperte. L'adduzione è l'azione contraria ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] II, Roma 1788, pp. 116-124; B. Orsini, Memorie de’ pittori perugini del secolo XVIII, Perugia 1806, p. 9; B. Gamba, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Lazzaro Antonio Giovanni Assereto Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] ne divenne aiutante di campo e ai suoi ordini combatté a Milazzo e al Volturno, dove fu gravemente ferito a una gamba e si guadagnò una medaglia. Tornato a Genova lavorò nella ditta del padre, ma nel 1866 si arruolò nuovamente nelle file garibaldine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI GIOLITTI – AMERICA LATINA

coxartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

coxartrosi Maria Grazia Di Pasquale Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale). Eziologia La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] funzionali: diminuzione della extrarotazione e intrarotazione del piede, della estensione, della flessione e della abduzione della gamba. Questi sintomi sono da ricondursi alla fibrosi della capsula articolare e alla presenza di osteofiti marginali ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – REGIONE INGUINALE – OSTEOARTROSI – RADIOGRAFIA – ACETABOLO

KLYTIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίος, Clytius) G. Gualandi 3°. - Argonauta figlio di Eurytos di Oichalia e di Antiope, che secondo Diodoro (iv, 37) morì durante la conquista della città paterna da parte di Eracle. Appare [...] dell'hydrìa E 224 di Londra, firmata da Meidias: K., davanti a Igea, tiene con la sinistra due lance e poggia la gamba sinistra su un rialzo, in uno schema derivato dagli esempî partenomici. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1248 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 166
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali