• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1658 risultati
Tutti i risultati [1658]
Biografie [556]
Arti visive [324]
Storia [129]
Archeologia [131]
Medicina [117]
Letteratura [118]
Sport [82]
Musica [65]
Religioni [48]
Anatomia [34]

ALLORI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore. Nacque a Firenze il 3 maggio 1535; a cinque anni, perduto il padre, Cristofano di Lorenzo, venne raccolto da un amico, forse parente del padre, Agnolo Bronzino. Presto diventò suo aiuto e cercò [...] , A. A. e lo spedale di S. Maria nuova, ibidem, IX (1916-18), pp. 253-269; H. Voss, Die Malerei d. Spätrenaissance in Rom u. Florenz, Berlino 1920; I. C. Gamba, Alessandro Allori ritrattista, in Riv. del R. Ist. d'archeol. e storia dell'arte, 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ALESSANDRO ALLORI – AGNOLO BRONZINO – POGGIO A CAIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PONTORMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTORMO Carlo GAMBA . Iacopo Carucci (Carrucci?), detto il P., pittore, nato da Bartolommeo pittore a Pontormo presso Empoli il 24 maggio 1494, morto verso la fine del 1555, essendo stato sepolto il [...] Berenson, Drawings of the Florentine painters, Londra 1903, p. 309; F. Mortimer Clapp, Jacopo Carucci da Pontormo, New Haven 1916; C. Gamba, Il Pontormo, Firenze 1921; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, v, Milano 1932, pp. 83-192; H. Voss, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTORMO (2)
Mostra Tutti

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] , G., padre e figlia, in L'Arte, XIX (1916), pagine 245-314; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; C. Gamba, O. G., in Dedalo, III (1922-1923), pagine 245-66; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. ital. del '600 e '700 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

VERROCCHIO, Andrea del

Enciclopedia Italiana (1937)

VERROCCHIO, Andrea del Carlo Gamba Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] Raymond, V., Parigi 1905; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 706-22; VII, i, ivi 1911, pp. 776-85; C. Gamba, La Resurrezione di A. del V. al Bargello, in Boll. d'arte, XXV (1932-1933), pp. 193-98; C. Kennedy, E. Wilder, P. Bacci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERROCCHIO, Andrea del (3)
Mostra Tutti

GARUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba) Iacopo Menghetti Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] , Pipein, in La Liguria illustrata (Genova), I (1913); F. Gianeri, Storia della caricatura europea, Firenze 1967, p. 98; Pipein Gamba, in Il Secolo XIX, 18 genn. 1968; A. Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – RACCOLTA SALCE – OPERA LIRICA – MARIO NOVARO

ZACCHIA da Vezzano

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCHIA da Vezzano Carlo Gamba Pittore, ricordato dal 1519 in Lucca dove operò e morì dopo il 1561. Il suo stile deriva dalla scuola fiorentina e specialmente da fra Bartolomeo con qualche influenza [...] emiliana. Artista molto ineguale, venne a suo tempo apprezzato quale decoratore a fresco e a graffito di facciate, di cui rimane ormai a Lucca un solo esemplare frammentario sul fianco d'una casa Fornaciari, ... Leggi Tutto

FRIZZONI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIZZONI, Gustavo Carlo Gamba Critico d'arte, nacque a Bergamo nel 1840; nel 1866 fu volontario garibaldino; morì a Milano il 10 febbraio 1919. Discepolo di Giovanni Morelli, ne accolse e divulgò i [...] metodi critici; osservando le opere d'arte in tutte le collezioni d'Europa, acquistò una sicurezza di giudizio singolare, onde le sue attribuzioni furono accolte con particolare considerazione dagli studiosi ... Leggi Tutto

CAREGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Frazione e parrocchia del comune di Firenze a 3 km. a nord della città, sulla riva sinistra del torrente Terzolle, con 524 ab., celebrata per la ubertosità del suo territorio, ma più particolarmente per la grandiosa villa che vi eresse, sui disegni del Michelozzi, Cosimo il Vecchio, destinandola a sede dell'Accadmia Platonica e della quale, al pari poi di Lorenzo il Magnifico, fece suo prediletto ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO IL VECCHIO – VERROCCHIO – PONTORMO – FIRENZE

HORNE, Herbert Percy

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNE, Herbert Percy Carlo Gamba Architetto, letterato, critico d'arte, nato a Londra il 18 febbraio 1864, morto a Firenze il 14 aprile 1916. Ivi stabilitosi dal 1892, mediante acute indagini archivistiche [...] e stilistiche recò contributi essenziali alla storia dell'arte toscana. Opera sua principale un libro sul Botticelli (Londra 1908), il più completo ed esatto per notizie, il più considerevole per critica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti

LANZANI, Polidoro

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZANI, Polidoro Carlo Gamba Pittore, nato nel 1515 da un tale Renzo pittore e vasaio di Lanciano in Abruzzo; morto nel 1565 a Venezia, dove aveva lungamente operato (documenti del 1536 e del 1548). [...] Dei suoi quadri, che lo Zanetti cita in chiese ormai sconsacrate di Venezia, solo la Pentecoste (1545) si conserva nell'Accademia e indica un pittore educato nell'ambito di Bonifazio dei Pitati, che, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
gamba
gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [Romano Prodi]. (Messaggero, 7 febbraio...
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali