• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [18]
Storia [9]
Geografia [5]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Europa [5]
Archeologia [4]
Teatro [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [3]

MELISURGO, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELISURGO, Emmanuele Silvana Musella – Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca. Quando [...] figlio Giulio. Durante uno dei suoi soggiorni fuori d’Italia aveva conosciuto il banchiere J. Pook e il direttore della ferrovia Galway-Emy, D. Nuñes Carvalho. Con questi due soci, e a nome dell’importante società Cumming Wood, il 15 ag. 1845 propose ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – BORBONE DI NAPOLI – FERROVIE ITALIANE

Irlanda, Repubblica d’

Enciclopedia on line

Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] siderurgica è localizzata a Cobh, a Whitegate è in funzione una raffineria di petrolio (il greggio è d’importazione); a Galway sono attivi cantieri navali. In particolare, negli anni 1990 si è verificato un marcato incremento di nuove imprese, molte ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, Repubblica d’ (16)
Mostra Tutti

CALCIO - Irlanda (Eire)

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Irlanda (Eire) Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association of Ireland (Cumann peile na h-eireann) Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: [...] (include Limerick United), Cork Hibernians, St. James' Gate, Bray Wanderers; 1 Cork City, Cork, Finn Harps, Fordsons, Galway United, Alton United, Athlone Town, Home Farm, Transport, UCD Giocatore con il maggior numero di vittorie nella classifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

WESTMEATH

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMEATH (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] 1926, 56.818). Capoluogo è Mullingar (5293 ab.), sul Royal Canal che traversa la contea nella parte centrale formando un'ottima via di comunicazione con Dublino. Mullingar è collegata a Dublino e a Galway dalla Great Southern & Western railway. ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] un coronamento ad arco acuto, il più acuto e bizzarro dei quali si trova a St Brendan di Clonfert (contea di Galway); la rarità dei timpani, unitamente all'uso degli archivolti a ghiere concentriche, ha permesso di proporre confronti con esempi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Fiume

Enciclopedia on line

Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] popolare croata, secondo le decisioni del Trattato di Parigi (1947), la popolazione optò in gran parte per il trasferimento fuggendo in Italia. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2020 insieme a Galway  (Irlanda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DEL QUARNARO – PENISOLA ISTRIANA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiume (3)
Mostra Tutti

ALGHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi [...] un grande sviluppo; basterà ricordare che sono stati tenuti tre simposi relativi (Edimburgo nel 1952, Trondheim nel 1955, Galway, Irlanda, nel 1958) nei quali sono stati trattati varî argomenti, come la composizione chimica delle a., le variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – CAROTENOIDI – CRIPTOFICEE – FOTOSINTESI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

KILFENORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILFENORA T. Garton (irlandese Cell Fhinnabrach) Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] , s. V, 30, 1900, pp. 393-398; L. De Paor, The Limestone Crosses of Clare and Aran, Journal of the Galway Archaeological and Historical Society 26, 1955-1956, pp. 53-71; L. Kaftanikoff, The High Crosses of Kilfenora, North Munster Antiquarian Journal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEA – FONTE BATTESIMALE – CONTEA DI CLARE – ROYAL SOCIETY – MODANATURE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino Andrea Paribeni Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] et pauvreté sociale à Byzance 4e-7e siècles, Paris 1977, pp. 236-51; P. Lemerle, The Agrarian History of Byzantium, Galway 1979; I.P. Medvedev, Nomos Georgikos, Leningrad 1984; M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy c. 300-1450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MASSARI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Dionisio Giovanni Pizzorusso MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] colpendo con la scomunica chi accettava la tregua, ma la situazione era ormai difficile e lo stesso nunzio era confinato a Galway. Il M. promulgò a Kilkenny la censura di Rinuccini e perciò fu perseguito dalla magistratura regia: passò cinque mesi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali