• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [18]
Storia [9]
Geografia [5]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Europa [5]
Archeologia [4]
Teatro [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [3]

HOCKEY

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCKEY (probabilmente dall'ingl. hook "gancio") Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di lingua inglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, [...] e il vocabolo si trova sin dal 1527 in uno statuto di Galway. Le regole del hockey quale attualmente si pratica vennero però formulate solo nel 1876. Dieci anmi dopo sorgeva la English Hockey Association e nel 1907 la Federazione Internazionale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCKEY (1)
Mostra Tutti

CORRIB

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago di forma molto irregolare, posto nella bassa pianura ai piedi del versante E. dei monti del Connaught occidentale (Irlanda), a 9 m. sul mare, in cui esso si riversa per mezzo del breve fiume Corrib, [...] il suo carattere cambia, poiché un lungo golfo penetra fra le colline di Joyce's Country. A N. del Lough Corrib, è il Lough Mask, che si riversa nel Corrib per via sotterranea. La ferrovia da Galway a Clifden corre lungo le rive occidentali del lago. ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME CORRIB – CONNAUGHT – IRLANDA – GALWAY

MULLINGAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MULLINGAR (irl. Muilleann Cearr; A. T., 49-50) Lina Genoviè Capoluogo della contea di Westmeath (Stato Libero d'Irlanda), a 75 km. NO. da Dublino, sul Brosna, afmente dello Shannon, e sul Royal Canal, [...] tra i laghi Owel e Ennel, a 95 m. d'altitudine; è stazione della ferrovia Dublino-Galway e Dublino-Sligo. Aveva 4500 abitanti nel 1901 e 5293 nel 1926. Ha qualche industria (fabbriche di birra, concerie, lavorazione grezza di tessuti di lana) ed è ... Leggi Tutto

BALLYFERRITER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALLYFERRITER J. Raftery Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] 'età paleocristiana. I più importanti sono Reask, Gallarus e Kilmalkedar.Reask, recentemente scavato da Fanning dell'Univ. College di Galway, è uno dei centri più antichi ed è generalmente ritenuto un complesso monastico, malgrado l'ipotesi non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – CONTEA DI TIPPERARY – ETÀ PALEOCRISTIANA – ALTO MEDIOEVO – COUNTY KERRY

O'Connor, Ruaidhri

Enciclopedia on line

Re d'Irlanda (n. 1116 circa - m. 1198); figlio di Turlough, uscì di prigione alla morte del padre che sospettava di lui. Attaccò l'Ulster desiderando strappare a O'Lochlainn il titolo di re. Fu sconfitto, [...] a Enrico II d'Inghilterra conquistatore dell'Irlanda (1171), ma poi s'intese con lui (1175) ed ebbe riconosciuto il possesso di Connaught e il controllo sugli altri regoli provinciali. Deposto (1186), si ritirò nell'abbazia di Cong (Galway). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – CONNAUGHT – DUBLINO – IRLANDA – ULSTER

Walsh, William Joseph

Enciclopedia on line

Arcivescovo e primate irlandese (Dublino 1841 - ivi 1921). Sacerdote, prof. di teologia, vicepresidente e presidente del collegio di Maynouth. Nel 1884 divenne arcivescovo di Dublino e primate d'Irlanda. [...] educativo W. svolse attività di commissario (1889) per l'educazione e, con la sua decisiva The Irish educational question (1897), portò alla fondazione della National University of Ireland, con i collegi di Dublino, Cork e Galway per i cattolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – DUBLINO – IRLANDA – PRIMATE – GALWAY

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] uniforme sul Mare d’I., tra Dundalk e Dublino, e si prolunga alquanto in direzione O e SO, verso la Baia di Galway e verso l’estuario del fiume Shannon, insinuandosi con lembi più o meno estesi anche tra i rilievi della regione settentrionale. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti

ROSGOMMON

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSGOMMON (irl. Ros Comáin; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Cittadina nella Provincia di Connaught (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo dell'omonima contea; sorge sulle rive di un [...] , e dai laghi Allen e Ree. Il fiume Suck scorre lungo la maggior parte del confine occidentale, separando la contea dal Galway. La parte settentrionale, che confina con le contee di Sligo e Leitrim, è formata da giacimenti di carbone e da arenaria ... Leggi Tutto

CAIRNES, John Elliot

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista inglese, nato nel 1823 a Castle-Bellingham (contea di Louth, Irlanda), morto a Blackheat, presso Londra, l'8 luglio 1875. Al Trinity College di Dublino conseguì i gradi di bachelor of arts nel [...] così il suo nome, nel 1859 fu chiamato, a insegnare economia politica e giurisprudenza al Queen's College di Galway, e nel 1866, pur conservando ancora per alcuni anni quell'insegnamento, passò alla cattedra di economia politica dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA – H. FAWCETT – ECONOMISTI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRNES, John Elliot (1)
Mostra Tutti

TIPPERARY

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel. Situata in prossimità della riva [...] contea non ha limiti naturali, eccettuato a NO. dove il corso dello Shannon e il Longh-Derg segnano il confine con la contea di Galway (provincia di Connaught), e a S. dove il Suir la separa da quella di Waterford. Confina a E. e a NE. con le contee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPPERARY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali