Tecnica basata su processi elettrochimici per la preparazione di pezzi metallici, di determinate caratteristiche e forme, e che consiste nella elettrodeposizione di un metallo su stampi adatti (conduttori o opportunamente resi tali), i quali sono disposti in modo da fungere da catodo in una cella di elettrolisi.
Gli stampi metallici, a fronte del vantaggio di essere conduttori, presentano, rispetto ...
Leggi Tutto
Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e [...] l'argentatura galvanoplastica e inventando una tecnica di rivestimento dei fili con guttaperca. Nel 1847 fondò con J. G. Halske la società per la costruzione di linee telegrafiche Telegraphen-Bauanstalt von Siemens und Halske; ritiratosi dall' ...
Leggi Tutto
Procedimento di stampa in cui si adoperano matrici in rilievo fatte di rame. Può trattarsi di stampi analoghi a quelli della zincografia, differenti solo per la materia, ovvero di matrici ottenute per [...] galvanoplastica (➔) da calchi di composizioni tipografiche (galvanotipia). ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...]
L’ambiente nel quale viene immerso un corpo o una sostanza per sottoporla a determinati trattamenti. In galvanoplastica, i liquidi e le soluzioni che si adoperano successivamente per ottenere la desiderata deposizione elettrolitica.
In metallurgia ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] antiossidanti e di miscele lubrificanti; sotto forma di anelli è adottata in dispositivi di tenuta; trova impiego anche in galvanoplastica per costituire strati conduttori. La g. naturale è più tenera e ha struttura tabulare più sviluppata di quella ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] , in elettrotecnica per conduttori, contatti ecc.; molti composti dell’a. hanno interesse tecnico (fotografia, medicina, galvanoplastica ecc.).
Argentometria Parte dell’analisi chimica volumetrica basata sulla precipitazione di un sale insolubile d ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] e per migliorare l’aspetto estetico generale dell’oggetto. Si effettua per elettrodeposizione (galvanostegia o galvanoplastica), sopra oggetti accuratamente puliti e spesso preventivamente nichelati. Il bagno di cromatura è costituito da anidride ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] . Particolarmente tossiche possono essere inoltre sostanze come i sali di cromo e i cianuri provenienti dalle industrie di galvanoplastica o i sali di cromo delle concerie. I sali di metalli pesanti o i composti metallorganici provocano inquinamento ...
Leggi Tutto
galvanoplastica
galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere da catodo in una cella di elettrolisi),...