L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] compiendo esperimenti più rigorosi, mentre Alexandre-Edmond Becquerel approfondì tematiche applicative di elettrochimica, studiando la galvanoplastica, il telegrafo elettrico, il meccanismo delle celle e dei loro elettroliti, prima di dedicarsi al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] di diversa natura. Nel 1802 Brugnatelli sfruttò questa proprietà dell’elettricità per produrre vari oggetti con la tecnica della galvanoplastica, di cui è a pieno titolo lo scopritore – oggetti tuttora conservati al Museo dell’Università di Pavia.
A ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] con macchine speciali la pelle su di una placca metallica riscaldata a vapore che porta in rilievo o incisa o in galvanoplastica la grana che si vuol ottenere: coccodrillo, capra, foca, ecc. Si usa oggi verniciare anche pelli conciate al cromo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ).
Le prime linee di trasmissione furono quindi a corrente continua e destinate, oltre a qualche utilizzazione per galvanoplastica, soprattutto ad alimentare impianti di illuminazione. L'illuminazione era allora ottenuta con lampade a incandescenza a ...
Leggi Tutto
galvanoplastica
galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere da catodo in una cella di elettrolisi),...